La crescita del traffico generato da intelligenza artificiale, gaming e streaming impone nuove sfide alle dorsali internazionali. Per rispondere a questa domanda crescente, Colt Technology Services e Ciena hanno avviato una nuova infrastruttura terabit tra Europa e Stati Uniti, progettata per aumentare la capacità di trasmissione del 20% e ridurre del 50% i consumi energetici. Un passo avanti concreto verso reti più efficienti, sostenibili e pronte a sostenere l’evoluzione digitale globale.
L’iniziativa unisce le competenze di due protagonisti del settore delle telecomunicazioni e risponde a un’esigenza ormai strutturale: garantire connettività ad alte prestazioni per sostenere la crescita dei servizi digitali più avanzati, senza aumentare l’impatto ambientale.
Indice degli argomenti
Tecnologia e sostenibilità al centro
Il progetto si basa sull’uso del transponder WaveLogic 6 Extreme (WL6e) di Ciena, una tecnologia di ultima generazione capace di ridurre drasticamente il consumo di energia e lo spazio necessario nei data center. La nuova infrastruttura consente di portare la capacità dei collegamenti transatlantici da 450 Gbps a 1,2 Tbps per singola lunghezza d’onda, con un incremento del 140%. In termini concreti, significa passare da circa 18.000 a 44.000 sessioni simultanee di cloud gaming.
Anche sui collegamenti terrestri, come la tratta Lisbona–Madrid, la capacità cresce da 600 Gbps a 1,5 Tbps, confermando la direzione verso reti più performanti ed energeticamente sostenibili. Il WL6e utilizza ottiche coerenti che mantengono la qualità dei segnali su lunghe distanze e garantiscono un miglioramento del 15% in efficienza spettrale.
Verso l’era dell’intelligenza artificiale
Secondo le stime riportate nel comunicato, i carichi di lavoro AI sui cavi transatlantici passeranno dall’8% del traffico totale nel 2025 al 30% entro il 2035, aumentando la pressione sulle dorsali globali. “Colt e Ciena hanno unito ancora una volta le forze per rafforzare la connettività sulle rotte transatlantiche e costruire nuove reti in fibra ottica gestite in Europa e Asia”, ha dichiarato Dino DiPerna, Senior Vice President di Ciena.
L’obiettivo è costruire un ecosistema in grado di sostenere la nuova generazione di servizi basati su AI, mantenendo al centro l’efficienza e la responsabilità ambientale. Come ha sottolineato Buddy Bayer, COO di Colt, “trovare modi per far lavorare le nostre soluzioni in modo più efficace, allineandole agli obiettivi di sostenibilità, è essenziale per il futuro delle comunicazioni globali”.
Un’infrastruttura per l’economia digitale
Il rollout si inserisce nella strategia di espansione di Colt Technology Services, oggi presente in oltre 230 città di 40 Paesi, con 32.000 edifici connessi e più di 275 punti di presenza. Ciena, specializzata nelle tecnologie di rete ad alta capacità, continua a sviluppare soluzioni che uniscono automazione, software e ottiche avanzate per rispondere all’aumento esponenziale del traffico dati.
L’iniziativa segna un ulteriore passo nella collaborazione tra le due aziende e conferma un trend chiaro nel mercato globale delle telecomunicazioni: l’evoluzione verso reti più veloci, intelligenti e sostenibili, capaci di sostenere l’ecosistema digitale dell’AI e dei nuovi servizi cloud.




































































