SPECIALE FORUM ASSTEL

Crisi Tlc, l’appello dei sindacati: “La politica batta un colpo”

Slc, Fistel e Uilcom al governo: “Le relazioni industriali non possono reggere da sole gli effetti della decrescita su ricavi e occupazione. Servono azioni concrete”. La ricetta? Sburocratizzare la PA, tagliare i tempi della giustzia civile e mettere in rete le Pmi

Pubblicato il 18 Set 2014

sciopero-lavoro-sindacati-120413173012

Il modello delle relazioni industriali nel settore delle Tlc ha funzionato in questi anni di crisi, dimostrando di saper conciliare le necessità di ristrutturazione aziendale e la tutela dei livelli occupazionali. Ma è ora è arrivato il momento che anche la politica e le istituzioni facciano la loro parte. È questa la riflessione fatta oggi da sindacati di categoria – Slc, Fistel e Uilcom, in occasione del forum annuale di Asstel.

“Nonostante il settore delle Tlc sia in difficoltà – ha sottolineato il segretario generale della Slc Cgil, Massimo Cestaro – gli investimenti continuano a crescere (il rapporto Polimi parla di un +16% dal 2012 al 2013 ndr) e questo ne dimostra la vitalità. Quello che manca è l’ascolto da parte delle istituzioni: è arrivato il momento che il governo e le autorità ne valorizzino le opportunità”. A cominciare dai mercati digitali abilitati dalle Tlc.

“Dal 2006 al 2013, mentre gli Operatori Tlc perdevano oltre 12 mld di euro di fatturato – ha ricordato Cestaro – sono stati generati circa 10 miliardi di euro dai mercati digitali abilitati dalle reti Tlc, e-Commerce, Digital Content, Digital Advertising, Digital Payment. Tale tendenza è destinata a proseguire nei prossimi anni: stimiamo, infatti, che nel 2016 la Digital Economy varrà nel nostro Paese circa 40 mld di euro”.

E in un paese fatto principalmente di Pmi quello che serve, ha ricordato il numero uno della Slc, è “mettere in rete le piccole imprese, dentro e fuori l’Italia” e spingere con più decisione sulla “PA digitale e sulla sanità elettronica”. “Si tratta – ha ricordato Cestaro – di azioni in grado di rendere più efficienti gli investimentoi con effetti positivi sui livelli occupazionali nella filiera”.

Per Il segretario generale della Fistel Cisl, Vito Vitale, sono tre i campi di azione per mettere al filiera nelle condizioni di tornare a crescere. “Per prima cosa è urgente sburocratizzare la PA e lavorare su una detassazione degli investimenti innovativi – ha evidenziato Vitale – E’ poi necessario rivedere la regolazione del settore per favorire lo sviluppo competitivo e, infine, operare sul mercato del lavoro, investendo sulla formazione altamente qualificata per innalzare il livello delle professionalità”.

Sull’efficacia della relazioni industriali è tornato anche Salvo Ugliarolo, segretario generale della Uilcom Uil. “Imprese e sindacati in questi anni hanno saputo contenere gli effetti più nefasti della crisi – ha detto il sindacalista – venendo incontro sia alle esigenze di ristrutturazione aziendale sia a quelle dei lavoratori. E lo hanno fatto, spesso, nonostante l’assenza delle istituzioni. Ora è arrivato il momento che anche queste facciano la loro parte, mettendo in campo azioni che spingano le imprese, anche straniere, ad investitori in Italia”. Come? “Rendendo la burocrazia snella e velocizzando i tempi della giustizia civile – ha avvertito – e non eliminando, ad esempio, le tutele dei lavoratori come l’articolo 18”. “Servono – ha concluso Ugliarolo – proposte di rilancio ma sviluppate in sinergia con azienda, sindacati e istituzioni”.

Complessivamente, a detta dei sindacati, bisogna superare l’incertezza e la frammentarietà continuano a caratterizzare il processo di attuazione dei progetti di rilevanza nazionale riferiti all’Agenda digitale, per altro già individuati, come l’anagrafe unica, l’identità digitale, il fascicolo sanitario elettronico, i servizi on line della PA. Accelerare su questi progetti – secondo Slc, Fistel e Uilcom – significa promuovere l’alfabetizzazione digitale della popolazione italiana (tra le più basse in Europa), spingere la società e le imprese italiane a un maggior utilizzo delle nuove tecnologie e sostenere, con l’aumento della domanda di banda larga, l’infrastrutturazione avanzata del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati