C’è un nuovo asse che sta cambiando le dinamiche della trasformazione digitale globale: quello tra telecomunicazioni e spazio. Una convergenza che non è più una visione futuristica, ma una realtà industriale concreta, destinata a diventare il perno dello sviluppo economico europeo nei prossimi anni. Mentre gli operatori TLC tradizionali guardano al cielo per estendere la copertura in ogni angolo del continente, l’infrastruttura satellitare si trasforma in una dorsale strategica della rete del futuro: resiliente, duale, sicura. Il problema? I capitali pubblici non bastano più. Servono capitali pazienti, veicolati da fondi di private equity e strumenti di debito strutturato. Servono scelte industriali.
L’APPROFONDIMENTO
Dallo Spazio alla Terra: perché tlc e space economy camminano insieme
Satelliti e infrastrutture digitali convergono sempre più. Ma per garantire connettività, resilienza e sovranità tecnologica all’Europa, servono investimenti pazienti e strategie industriali di lungo respiro. L’analisi di Alessandro Sannini

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali