L’eSim è presente sul mercato da oltre un decennio, sia per applicazioni consumer che aziendali. Tuttavia, contrariamente alle aspettative iniziali e alle previsioni di crescita, la sua adozione è rimasta piuttosto limitata. Nel 2024, l’eSim rappresentava solo il 3% delle connessioni a livello globale nel mercato degli smartphone, con quasi la metà degli utenti concentrati negli Stati Uniti, dove il lancio degli iPhone esclusivamente eSim nel 2022 ha spinto l’adozione a circa il 30%.
Sebbene nessuno si aspettasse un’adozione globale ai livelli degli Stati Uniti, il dato del 3% è comunque molto lontano dall’obiettivo previsto sei anni fa, quando si stimava che nel 2024 l’eSim avrebbe raggiunto circa il 15% delle connessioni.
l’approfondimento
eSim, la rivoluzione silenziosa che fatica a decollare. Ma la svolta non è lontana
Nonostante oltre dieci anni di presenza sul mercato e una crescente consapevolezza tra i consumatori, l’adozione globale delle schede virtuali rimane ben al di sotto delle aspettative, con solo il 3% delle connessioni globali. Grazie a nuove strategie degli operatori mobili, alla diffusione di device compatibili e all’ascesa delle travel card, si intravedono segnali positivi per il futuro della connettività mobile
Direttrice

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali