i conti

Iliad, ricavi e utili in crescita. Superata la soglia dei 12 milioni di utenti



Indirizzo copiato

Nel primo trimestre dell’anno la società guidata da Benedetto Levi ha messo a segno un fatturato di 298 milioni di euro (9,4%). L’operatore è leader di mercato per aumento netto di utenti nei mercati broadband e ultra-broadband fissi (+40 mila rispetto al 31 dicembre 2024), ma per Intermonte è ancora lontano dalla massa critica. Le ipotesi sul consolidamento

Pubblicato il 22 mag 2025



benedetto levi

Gli indicatori finanziari di Iliad dimostrano ottime performance nel primo trimestre del 2025: in particolare, il fatturato della società italiana si attesta a 298 milioni di euro, in crescita del 9,4% rispetto al primo trimestre del 2024 mentre l’Ebitdaal registra un incremento del 24,4%, passando dai 71 milioni del primo trimestre 2024 agli 89 milioni registrati al 31 marzo 2025.

“Il 2025 è iniziato con ottimi risultati: siamo primi per crescita netta di utenti nel mobile per il 28° trimestre consecutivo e abbiamo confermato la nostra leadership anche nel mercato del fisso”, conferma Benedetto Levi, amministratore delegato di Iliad. “Questi risultati, a quasi sette anni dal nostro arrivo in Italia, confermano la fiducia degli utenti e la solidità del nostro modello, che ci permette di continuare a crescere in un mercato estremamente competitivo.”

La crescita degli utenti e il potenziamento della rete

Con 258 mila nuove sottoscrizioni rispetto al 31 dicembre 2024, Iliad supera la soglia dei 12 milioni di utenti attivi nei segmenti mobile e fisso, registrando al 31 marzo 12 milioni e 243 mila utenti.

L’operatore si conferma così leader per saldo netto di utenti nel mobile per il ventottesimo trimestre consecutivo: al 31 marzo 2025, gli utenti attivi mobile si attestano a 11,854 milioni, +218 mila rispetto al trimestre precedente.

Iliad, inoltre, continua a investire nello sviluppo della fibra pura in Italia. Nel primo trimestre 2025 la società si attesta come leader per aumento netto di utenti nei mercati broadband e ultra broadband fissi fra i principali operatori, con 389 mila utenti, +40 mila rispetto al 31 dicembre 2024.

La fibra Iliad copre oggi oltre 17 milioni di unità abitative, un passo importante frutto dell’impegno dell’operatore nel garantire connessioni ultraveloci in tutta Italia, puntando su un’infrastruttura capillare di ultima generazione.

Le performance del gruppo Iliad

Il primo trimestre del 2025 segna ottimi risultati anche per il gruppo Iliad, che mantiene stabilmente la sua posizione di quinto operatore di telecomunicazioni in Europa per numero di utenti. In un mercato maturo e fortemente concorrenziale, il gruppo continua a registrare indicatori in costante crescita: 50 milioni e 783 mila utenti, in aumento di 263 mila rispetto al trimestre precedente; un fatturato complessivo di 2 miliardi e 535 milioni di euro, con un +4,3% rispetto allo stesso trimestre del 2024; in aumento anche l’Ebitdaal, che si attesta a 931 milioni di euro, +6% rispetto al 31 marzo 2024.

Con un free cash flow operativo di 503 milioni, +9,3% rispetto al primo trimestre 2024, il gruppo conferma l’obiettivo di generare 2 miliardi di free cash flow operativo nel 2025. I risultati del primo trimestre confermano la fiducia riposta dagli utenti nel gruppo e la solidità del suo modello operativo.

Le ipotesi sul consolidamento: l’analisi di Intermonte

Secondo l’analisi della banca d’investimento Intermonte, questi risultati confermano la traiettoria di crescita con trend high single digit e il pieno raggiungimento del breakeven anche sull’operaring free cash flow, malgrado un contesto di mercato piuttosto complesso. Nonostante l’accelerazione nel primo quadrimestre, per Intermonte la performance acquisitiva sul segmento fisso “sembra ancora lontana dal raggiungimento di una massa critica in Italia (stimiamo quota Iliad del 2.0% del mercato broadband e del 6.6% delle linee Ftth di mercato), considerando la minore tendenza dei clienti fissi rispetto a quelli mobili a spostarsi verso altri operatori”.

Sul mobile (quota di mercato di Iliad del 14.8%) l’andamento acquisitivo nel primo trimestre sembra confermare un buon andamento, malgrado le nuove nuove offerte dei secondi brand ora aperti al 5G e il perdurare delle offerte “below the-line” da parte dei principali operatori.

“Alla luce di questi solidi andamenti operativi ci sembra meno probabile nel breve termine uno scenario di consolidamento di Iliad nel mercato italiano”, aggiungono gli analisti di Intermonte.

Del resto, il recente rally del titolo Tim sembra riflettere solo parzialmente l’ipotesi di una possibile combinazione con Iliad Italia, operazione su cui pesano interrogativi di natura Antitrust, incertezze legate all’assetto finale di governance e una valutazione particolarmente ambiziosa.

“Tuttavia, non escludiamo che Iliad possa considerare la cessione delle attività italiane per concentrare le risorse sul mercato francese qualora decidesse di rilevare parte degli asset di Sfr messi in vendita da Altice. In caso di mancato consolidamento con Iliad, Tim potrebbe comunque trarre beneficio da un’aggregazione tra Iliad e Wind3 o da un accordo industriale di network sharing”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5