La banda 6 GHz sarà la svolta per le reti industriali wireless (reti Wlan), perché permette di superare l’ostacolo della congestione dello spettro delle bande legacy 2.4 GHz e 5 GHz. Abi Research prevede, infatti, grazie ai 6 GHz, un tasso di crescita annuo composto (Cagr) del 7,6% tra il 2024 e il 2030 per le spedizioni di access point (AP) Wlan industriali rugged. A livello di standard, il WiFi 6 è pronto al sorpasso dell WiFi 4 nel 2026, mentre il WiFi 7 non conquista i clienti industriali.
Con i 6 GHz gli impianti industriali potranno beneficiare di una connettività affidabile e deterministica per applicazioni mission-critical. Di conseguenza le imprese saranno portate a considerare le reti wireless come valida opzione rispetto alle reti cablate.
Indice degli argomenti
Industrial Wlan, spinta dalla banda 6 GHz
I 1200 MHz aggiuntivi che la banda dei 6 GHz renderà disponibili offriranno ai produttori industriali la capacità di spettro aggiuntiva di cui hanno bisogno. Questo, unito alla necessità di supportare nuovi casi d’uso mobili e al desiderio di semplificare e snellire la progettazione delle reti, determinerà la crescita del mercato, notano i ricercatori. Tuttavia, tale crescita non sarà omogenea.
“Sebbene i 6 GHz forniranno una spinta considerevole alle reti Wlan industriali, la crescita regionale varierà notevolmente”, afferma Andrew Spivey, Principal Analyst di Abi Research.
Negli Stati Uniti, che beneficiano di un ambiente normativo Wlan favorevole, si prevede che le spedizioni di Ap Wlan industriali rugged nel 2030 saranno il 219% di quelle del 2023. In Cina, invece, dove le autorità di regolamentazione danno priorità al 5G/6G rispetto alle Wlan per le applicazioni di tecnologia operativa, la crescita delle Wlan industriali sarà debole, con spedizioni in aumento di appena il 7% nello stesso periodo 2023-2030.
Wlan industriali, l’ascesa del WiFi 6
Lo standard 802.11n, comunemente noto come WiFi 4, era ancora predominante tra gli Ap Wlan industriali rugged nel 2024, pari al 45,9% di tutte le spedizioni. Tuttavia, il panorama degli standard si sta evolvendo rapidamente e Abi Research prevede che le spedizioni di Ap Wlan industriali rugged aggiornati allo standard 802.11ax, ovvero il WiFi 6, aumenteranno da 0,82 milioni nel 2024 a 1,41 milioni nel 2026.
Nel 2026 le spedizioni di 802.11ax supereranno quelle di 802.11n, rendendolo lo standard più distribuito nel settore infrastrutturale. La rapida ascesa del WiFi 6 sarà sostenuta dal lancio di una vasta gamma di nuovi Ap Wlan industriali 802.11ax rugged. Le spedizioni di 802.11ax continueranno ad aumentare per tutto il decennio, raggiungendo i 2,32 milioni nel 2030, rappresentando il 66,0% di tutte le spedizioni di quell’anno.
Il networking aziendale è un mercato a sé
Un’interessante peculiarità del mercato industriale è che, anche se le spedizioni di Ap 802.11ax (WiFi 6E) abilitati a 6 GHz hanno iniziato a diminuire nel mercato enterprise già nel 2024, si prevede che questo standard continuerà ad essere altamente richiesto sul mercato Wlan industriale per molti anni. Questo accade perché, nonostante gli ambienti industriali siano ansiosi di attingere alla capacità aggiuntiva offerta dalla banda a 6 GHz, non vedono di grande aiuto lo standard 802.11be (Wi-Fi 7) e preferiscono quindi lo standard 802.11ax con banda a 6 GHz.
“Il mercato delle reti Wlan industriali è un mondo a sé stante, in cui le certezze del networking aziendale non trovano applicazione. Mentre in ambito aziendale il WiFi 4 è una tecnologia obsoleta, ormai da tempo dismessa, in ambito industriale è lo standard prevalente all’interno delle reti”, evidenzia Spivey. “A conferma di queste peculiarità, mentre in ambito aziendale sta rapidamente diffondendosi il Wi-Fi 7, non prevediamo un’adozione diffusa dello standard nelle reti industriali, ma piuttosto un passaggio diretto dal Wi-Fi 6 al Wi-Fi 8. Queste scelte dei player industriali non fanno che aumentare le sfide della gestione delle reti Wlan industriali e rendono ancora più essenziali il supporto e la consulenza esterni”, conclude Spivey.