Mercato unico Tlc, scattano le denunce. L’Ecta: “Troppa mala amministrazione”

L’Associazione presenta un esposto al Mediatore europeo. Nel testo – che il Corriere delle Comunicazioni ha potuto visionare – duri attacchi alle modalità di gestione dell’iter di adozione del “pacchetto” voluto dalla Kroes: “Normativa largamente disorganica, un caso unico in 25 anni”

Pubblicato il 16 Mag 2014

europa-unione-europea-121218162942

Altre grane in vista per il regolamento europeo sul mercato unico delle tlc. Il pacchetto Kroes è infatti al centro di una denuncia che l’associazione europea degli operatori alternativi (Ecta) ha presentato stamane al Mediatore europeo (o Ombudsman), l’organismo incaricato di trattare i casi di cattiva amministrazione nell’azione delle istituzioni dell’Ue. L’esposto, che il Corriere delle Comunicazioni ha potuto visionare, contesta alla Commissione europea di aver snobbato l’obbligo sancito dai trattati europei di svolgere una consultazione pubblica aperta a tutti gli stakeholder prima di adottare la proposta legislativa. Questa omissione, scrive Ecta nel reclamo, “configura diversi casi di malamministrazione”. E ricorda che “in tutte le occasioni passate in cui sono state adottate modifiche legislative nel settore delle comunicazione elettroniche” la Commissione le ha sempre fatte precedere da “un lungo (in media tre anni) processo di consultazione”.

Il 3 aprile scorso il pacchetto sul mercato unico delle tlc ha incassato il via libera del Parlamento europeo, che ne ha per giunta scompaginato l’impianto originario irrobustendo le disposizioni sull’abolizione del roaming e la tutela della net neutrality, e al momento è al vaglio del Consiglio dei Ministri Ue, la seconda camera legislativa comunitaria in cui siedono i 28 stati membri. La proposta legislativa era stata presentata dalla Commissione nel settembre 2013, accogliendo un’indicazione per la verità piuttosto timida emersa dal Consiglio europeo di primavera. Con la scadenza di legislatura quasi dietro l’angolo, il commissario Ue per l’agenda digitale Neelie Kroes aveva in effetti deciso “saltare i preamboli”, rimpiazzando la consueta fase di consultazione con un incontro pubblico tenutosi a Bruxelles nel mese di giugno. Una scelta che a suo tempo aveva suscitato perplessità, ancorché sussurrate, in ampi settori dell’industria e della società civile, inclusa una solenne strigliata da parte del Berec, l’organismo europeo dei regolatori tlc, che in un successivo parere aveva criticato “l’assenza di trasparenza” dell’intera procedura.

Per Ecta, “la proposta legislativa non era neppure menzionata nel programma di lavoro della Commissione per il 2013, a conferma di come il processo legislativo sia stato precipitato in modo inatteso, senza preparazione né preavviso”. A suffragio delle proprie accuse gli operatori alternativi sventolano un ampio assortimento di norme “legislative e amministrative, sia di natura generale che più nello specifico relative al settore delle comunicazioni elettroniche”. A cominciare dall’articolo 11 del Trattato sull’Unione Europa, il quale statuisce che “al fine di assicurare la coerenza e la trasparenza delle azioni dell’Unione, la Commissione europea procede ad ampie consultazioni delle parti interessate”. Ecta cita anche i dubbi in proposito espressi dalla relatrice della proposta a Strasburgo, l’eurodeputata spagnola Pilar del Castillo. “La proposta di regolamento – si legge nella denuncia – rappresenta un tentativo dell’ultimo minuto di promuovere una normativa largamente disorganica che si discosta, sia nel metodo che nella sostanza, dal modus operandi seguito dalla Commissione negli ultimi 25 anni nel settore delle tlc”.

Istituito dal Trattato di Maastricht nel 1992, il Mediatore europeo ha il compito di esaminare le denunce di cittadini o persone giuridiche contro i casi di cattiva amministrazione (omissioni, irregolarità, discriminazioni, abusi di potere, carenza o rifiuto d’informazione, ritardi ingiustificati) da parte delle istituzioni Ue. La carica è attualmente occupata dall’irlandese Emily O’Relly. Pur non disponendo di poteri coercitivi, al termine di un’indagine l’organismo può formulare raccomandazioni all’istituzione interessata, e qualora queste siano ignorate, può presentare una relazione ufficiale al Parlamento europeo chiedendo di prendere le iniziative politiche necessarie. In alcuni casi, il Mediatore europeo può anche deferire un caso alla Corte di Giustizia Europea.

Dopo il semaforo verde di Strasburgo il pacchetto Kroes è in corso di discussione al Consiglio. Le posizioni degli stati membri sono ancora in via di definizione, ma appare quasi scontato che opteranno per disposizioni più morbide rispetto a quelle votate da Strasburgo sia in materia di net neutrality che di radiospettro. Ciò lascia presagire un negoziato complicato e teso tra gli stati membri e il nuovo Parlamento europeo. La Commissione spera che un compromesso possa comunque essere raggiunto entro la fine del 2014 aprendo la strada ad una rapida entrata in vigore del regolamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati