5G e funzioni di rete cloud-native trainano il mercato del mobile core network (Mcn) che, secondo l’ultimo report di Dell’Oro Group, ha registrato una crescita del 32% anno su anno nel primo trimestre del 2025. Il mercato della Cina sta vivendo un vero boom – con un risultato di +122% – e trascina con sé la prestazione globale che, senza considerare il gigante asiatico, si fermerebbe a +12% anno su anno.
“Visto questo alto tasso di crescita nel primo trimestre 2025, alziamo la nostra previsione per l’intero 2025 da +2% a +5% anno su anno”, riferisce Dave Bolan, Research Director di Dell’Oro Group. Senza la Cina la crescita globale dovrebbe essere del 3% e la regione Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) farà meglio di questa media. La Cina viaggerà su +12%, perché ha più abbonati che migrano al 5G.
Indice degli argomenti
Rete mobile core, il mercato cresce ed evolve
La rete core è il cuore delle telecomunicazioni, responsabile dell’instradamento del traffico di voce, dati e video attraverso vaste reti e verso smartphone e altri dispositivi tramite la rete radio. Svolge un ruolo fondamentale nel garantire una connettività senza interruzioni, servizi di comunicazione e dati efficienti e l’abilitazione di nuovi servizi avanzati per le imprese e i consumatori. La rete core gestisce una serie di funzioni essenziali nella rete mobile, come la gestione della connettività e della mobilità, l’autenticazione, l’autorizzazione, la gestione dei dati degli abbonati, la gestione delle policy e l’esposizione delle Api di rete e di servizio.
“In Cina sono stati completati numerosi progetti di grandi dimensioni nel primo trimestre 2025, per lo più a beneficio del fornitore Zte“, spiega Bolan.
Altri fattori dietro la crescita del mercato della mobile core network sono la sostituzione delle funzioni di rete virtualizzate a favore di quelle cloud-native e la migrazione degli abbonati mobili dai dispositivi 4G a quelli 5G. Ciò ha fatto salire la domanda di capacità sulle nuove reti 5G standalone (5G Sa).
Il traino delle nuove reti 5G standalone
“Abbiamo notato un lancio importante nell’ambito delle reti mobili 5G Sa nel 2025, Orange in Francia“, evidenzia Bolan. “Inoltre, Airtel in India e Vodafone in Spagna hanno indicato che lavoreranno sulle loro reti 5G standalone nel 2025. Ci aspettiamo che il tasso di crescita del mercato della rete mobile core 5G sarà del 15% anno su anno”.
Dell’Oro osserva anche una continua crescita del’Ims core, legata alla dismissione delle reti 3G. Questo, unito alla modernizzazione delle reti verso le funzioni cloud-native, porta gli analisti a prevedere per l’intero 2025 una crescita del mercato Ims core del 5% anno su anno.
Mobile core e 5G, quattro vendor dominano il mercato
Quanto ai fornitori di soluzioni per mobile core network 4G e 5G, nel primo trimestre Dell’Oro indica come leader globali – in questo ordine – Huawei, Zte, Ericsson e Nokia. Escludendo il mercato cinese, la classifica dei maggiori fornitori è composta dalle stesse aziende ma in ordine diverso: Huawei, Ericsson, Nokia e Zte.
Questi risultati confermano il report di Dell’Oro di marzo che ha indicato Huawei come primo fornitore mondiale di attrezzature tlc per ricavi nel 2024, con una quota di mercato del 31%, seguita da Nokia (14%), Ericsson (13%), Zte (11%) e Cisco (4%).
Quadro incerto per i prossimi anni
A gennaio Dell’Oro Group ha pubblicato un report meno ottimistico sul Mobile core network, prevedendo un tasso di crescita annuale composto (Cagr) a 5 anni (2024-2029) negativo. I venti contrari dell’economia, la pressione della concorrenza sui prezzi e la lenta migrazione al 5G standalone e al Voice over new radio (VoNR) sono i fattori che rallentano il mercato.
Sul lato opposto, Dell’Oro ha indicato come positive le prestazioni della regione Emea, della mobile core network 5G Mcn e del Mec. Tuttavia, a gennaio, ha specificato che questi elementi di crescita non sarebbero sufficienti a bilanciare i fattori negativi.
“Si prevede che il mercato Mcn raggiungerà il picco nel 2025 e scenderà per il resto del periodo di previsione: purtroppo si tratta di una prospettiva desolante”, ha dichiarato Dave Bolan. “Nel 2024 sono state lanciate solo otto nuove reti 5G Sa eMbb, portando il totale a una stima di 61 lanciate da Mno in 34 Paesi”.
Il mercato Mcn non è esente da sbalzi anche notevoli: nel terzo trimestre 2024 aveva registrato un aumento del 12% anno su anno dopo essere sceso del 15% nel trimestre precedente. Anche il mercato 5G Mcn è rimbalzato del 20%.
Il lancio delle nuove reti 5G standalone è la discriminante per stabilizzare il mercato e portarlo a una crescita costante.