IL REPORT

Mobile core network a +32%, la Cina mette il turbo al mercato



Indirizzo copiato

La migrazione degli abbonati al nuovo standard mobile e il passaggio alle funzioni di rete cloud-native sono il principale motore della crescita. Il Paese asiatico mette a segno un +122% nel primo trimestre e traina il risultato globale. Ma anche l’Europa è sopra la media

Pubblicato il 26 mag 2025




5G e funzioni di rete cloud-native trainano il mercato del mobile core network (Mcn) che, secondo l’ultimo report di Dell’Oro Group, ha registrato una crescita del 32% anno su anno nel primo trimestre del 2025. Il mercato della Cina sta vivendo un vero boom – con un risultato di +122% – e trascina con sé la prestazione globale che, senza considerare il gigante asiatico, si fermerebbe a +12% anno su anno.

“Visto questo alto tasso di crescita nel primo trimestre 2025, alziamo la nostra previsione per l’intero 2025 da +2% a +5% anno su anno”, riferisce Dave Bolan, Research Director di Dell’Oro Group. Senza la Cina la crescita globale dovrebbe essere del 3% e la regione Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) farà meglio di questa media. La Cina viaggerà su +12%, perché ha più abbonati che migrano al 5G.

Rete mobile core, il mercato cresce ed evolve

La rete core è il cuore delle telecomunicazioni, responsabile dell’instradamento del traffico di voce, dati e video attraverso vaste reti e verso smartphone e altri dispositivi tramite la rete radio. Svolge un ruolo fondamentale nel garantire una connettività senza interruzioni, servizi di comunicazione e dati efficienti e l’abilitazione di nuovi servizi avanzati per le imprese e i consumatori. La rete core gestisce una serie di funzioni essenziali nella rete mobile, come la gestione della connettività e della mobilità, l’autenticazione, l’autorizzazione, la gestione dei dati degli abbonati, la gestione delle policy e l’esposizione delle Api di rete e di servizio.

“In Cina sono stati completati numerosi progetti di grandi dimensioni nel primo trimestre 2025, per lo più a beneficio del fornitore Zte“, spiega Bolan.

Altri fattori dietro la crescita del mercato della mobile core network sono la sostituzione delle funzioni di rete virtualizzate a favore di quelle cloud-native e la migrazione degli abbonati mobili dai dispositivi 4G a quelli 5G. Ciò ha fatto salire la domanda di capacità sulle nuove reti 5G standalone (5G Sa).

Il traino delle nuove reti 5G standalone

“Abbiamo notato un lancio importante nell’ambito delle reti mobili 5G Sa nel 2025, Orange in Francia“, evidenzia Bolan. “Inoltre, Airtel in India e Vodafone in Spagna hanno indicato che lavoreranno sulle loro reti 5G standalone nel 2025. Ci aspettiamo che il tasso di crescita del mercato della rete mobile core 5G sarà del 15% anno su anno”.

Dell’Oro osserva anche una continua crescita del’Ims core, legata alla dismissione delle reti 3G. Questo, unito alla modernizzazione delle reti verso le funzioni cloud-native, porta gli analisti a prevedere per l’intero 2025 una crescita del mercato Ims core del 5% anno su anno.

Mobile core e 5G, quattro vendor dominano il mercato

Quanto ai fornitori di soluzioni per mobile core network 4G e 5G, nel primo trimestre Dell’Oro indica come leader globali – in questo ordine – Huawei, Zte, Ericsson e Nokia. Escludendo il mercato cinese, la classifica dei maggiori fornitori è composta dalle stesse aziende ma in ordine diverso: Huawei, Ericsson, Nokia e Zte.

Questi risultati confermano il report di Dell’Oro di marzo che ha indicato Huawei come primo fornitore mondiale di attrezzature tlc per ricavi nel 2024, con una quota di mercato del 31%, seguita da Nokia (14%), Ericsson (13%), Zte (11%) e Cisco (4%).

Quadro incerto per i prossimi anni

A gennaio Dell’Oro Group ha pubblicato un report meno ottimistico sul Mobile core network, prevedendo un tasso di crescita annuale composto (Cagr) a 5 anni (2024-2029) negativo. I venti contrari dell’economia, la pressione della concorrenza sui prezzi e la lenta migrazione al 5G standalone e al Voice over new radio (VoNR) sono i fattori che rallentano il mercato.

Sul lato opposto, Dell’Oro ha indicato come positive le prestazioni della regione Emea, della mobile core network 5G Mcn e del Mec. Tuttavia, a gennaio, ha specificato che questi elementi di crescita non sarebbero sufficienti a bilanciare i fattori negativi.

“Si prevede che il mercato Mcn raggiungerà il picco nel 2025 e scenderà per il resto del periodo di previsione: purtroppo si tratta di una prospettiva desolante”, ha dichiarato Dave Bolan. “Nel 2024 sono state lanciate solo otto nuove reti 5G Sa eMbb, portando il totale a una stima di 61 lanciate da Mno in 34 Paesi”.

Il mercato Mcn non è esente da sbalzi anche notevoli: nel terzo trimestre 2024 aveva registrato un aumento del 12% anno su anno dopo essere sceso del 15% nel trimestre precedente. Anche il mercato 5G Mcn è rimbalzato del 20%.

Il lancio delle nuove reti 5G standalone è la discriminante per stabilizzare il mercato e portarlo a una crescita costante.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5