Mobili e flessibili: ai dipendenti piace lavorare così

Cisco Connected World Report: il 60% dei dipendenti ritiene la presenza in ufficio ininfluente per la produttività e due lavoratori su tre vorrebbero accedere alle info aziendali da qualunque device. Ma le imprese temono per la sicurezza dei dati

Pubblicato il 25 Ott 2010

Il lavoro in mobilità piace sempre di più. Secondo il Connected
World Report commissionato da Cisco e condotto da InsightExpress,
che ha censito 2600 tra dipendenti e professionisti IT in 13 Paesi,
3 lavoratori su 5 sono convinti di non aver bisogno di essere
fisicamente in ufficio per essere produttivi.

“Il desiderio di essere mobile e flessibili nell’accesso alle
informazioni aziendali è così sentito – spiega il report – che
la stessa percentuale di dipendenti sceglierebbe di lavorare in
un’azienda ad uno stipendio inferiore se avessero la possibilità
di accedere alle informazioni anche da fuori l’ufficio,
rinunciando a uno stipendio maggiore se mancasse tale
flessibilità”.
Lo studio, ha rivelato che 1 dipendente ogni 5 (60% globalmente il
47% a livello italiano) è convinto che non sia necessario essere
in ufficio per essere produttivo. In particolare, è il caso
dell’Asia e dell’America Latina. Questa convinzione è
maggiormente diffusa in India (il 93%), in Cina (81%) e in Brasile
(76%).

Due dipendenti ogni 3 (il 66% globalmente e il 58% a livello
italiano) si aspetta che l’IT permetta loro di utilizzare
qualsiasi dispositivo – personale o aziendale – per accedere
alla rete, alle applicazioni e alle informazioni dell’azienda in
qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. I dipendenti si aspettano,
in futuro, di poter scegliere tra un numero sempre maggiore di
endpoint connessi in rete inclusi quelli meno tradizionali come le
televisioni e gli schermi per la navigazione in auto.

Dei dipendenti che possono accedere alle reti, alle applicazioni e
alle informazioni aziendali anche fuori dall’ufficio, circa la
metà (45% il globalmente e il 46% a livello italiano) ha ammesso
di lavorare tra le due e tre ore extra al giorno – 4 ore e oltre
per un quarto degli intervistati (per il 18% a livello italiano).
In ogni caso, lavorare ore extra non significa essere dipendenti
sempre disponibili e on-demand.

I lavoratori inoltre dipendenti vogliono fortemente poter lavorare
ovunque e ciò potrebbe determinare la fedeltà verso l’azienda
(13% globalmente e il 15% a livello Italiano), la scelta del posto
di lavoro (12% globalmente e il 6 % a livello italiano) e lo stato
emotivo (9% globalmente e il 3% a livello italiano). Ad esempio,
due dipendenti su tre (il 66% globalmente e il 68% a livello
italiano) hanno dichiarato di essere disposti ad accettare un posto
di lavoro con stipendio inferiore ma maggiore flessibilità in
termini di utilizzo del dispositivo, di accesso ai social media e
di mobilità, e di rinunciare quindi a un lavoro maggiormente
pagato ma senza tali agevolazioni. Questa percentuale è maggiore
in alcuni Paesi come ad esempio in Spagna (78%), nonostante i
problemi economici degli ultimi due anni.
Ma le aziende sono in grado di soddisfare le esigenze dei propri
dipendenti? Circa la metà degli IT intervistati (45% globalmente e
il 42% a livello Italiano) ha dichiarato di non essere preparato
sia tecnologicamente che e in termini di policy per supportare una
forza lavoro mobile e “borderless”. Non sorprende che la
sicurezza sia la criticità maggiore.
Sebbene la maggior parte dei responsabili IT intervistati veda
nella sicurezza (57% globalmente e il 53% a livello italiano), nel
budget (34% globalmente e il 33% a livello italiano) e
nell’expertise del personale (17% globalmente e il 16% a livello
italiano) i principali ostacoli ad una forza lavoro maggiormente
distribuita, i dipendenti spesso percepiscono l’IT e le policy
aziendali come ostacoli. Tale percezione tra i dipendenti è
prevalente in India dove oltre la metà (58%) vede l’IT come una
ostacolo ad una vita lavorativa più flessibile.

“Il report Cisco Connected World Report fornisce una visione
approfondita relativa al futuro del lavoro ed è chiaro dai
risultati che il desiderio dei dipendenti di essere più mobile e
flessibili nel proprio stile lavorativo è estremamente sentito in
tutto il mondo – spiega Marie Hattar, Vice President, Borderless
Networks, Cisc -. E’ altresì evidente che le organizzazioni
devono adottare un’infrastruttura IT borderless per ottenere
vantaggio competitivo e migliorare la soddisfazione del cliente. Il
desiderio del dipendente di essere produttivo in qualsiasi momento
e luogo, utilizzando qualsiasi dispositivo, offre l’opportunità
di beneficiare della flessibilità e dell’agilità fornita da una
Borderless Network Architecture”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati