Opa su Draka, Prysmian non si arrende ai cinesi

La società italiana pronta a rilanciare contro il concorrente Xinmao. L’ad Battista: “La Commissione europea vigili, no ai sostegni di Stato da parte di Pechino”

Pubblicato il 06 Dic 2010

Valerio Battista, amministratore delegato di Prysmian (ex Pirelli
Cavi), auspica che la Commissione europea esamini l'offerta
della cinese Xinmao sull'olandese Draka, al fine di escludere
che la società possa giovarsi di aiuti di stato da parte di
Pechino. Battista dice di non voler entrare in una "guerra
di rilanci" con i cinesi per conquistare il gruppo olandese
di cavi se la competizione non sarà ad armi pari.

"La Commissione europea dovrebbe verificare se c'è una
qualche forma di aiuto di stato" nell'offerta di Xinmao,
ha detto Battista in un'intervista al quotidiano olandese The
Fiancieel Dagblad. "Non dovrebbe essere possibile – ha
aggiunto – che con aiuti di stato si possa acquistare un grande
gruppo europeo che possiede molta tecnologia". Battista ha
detto di non aver prove "che il governo di Pechino"
sostiene Xinmao, ma il senso comune dice che la compagnia è
troppo piccola per una acquisizione così grande.

"Come può un gruppo con un turnover di meno di 90 milioni
di euro – si è chiesto Battista – finanziare più di 1,5
miliardi di euro, considerando anche il debito di Draka e
l'acquisto delle azioni privilegiate?". "Non voglio
– ha aggiunto – essere trascinato in una guerra di rilanci se il
campo di gioco è impari". Battista ha ricordato che
l'offerta di Prysmian a 17,2 euro per azione è "molto
buona" e "riflette bene il valore di Draka e le
sinergie attese di 100 milioni di euro". In caso di rialzo,
secondo Battista, Xinmao (che ha offerto per il gruppo olandese
20,5 euro) potrebbe rilanciare a "23 o 25 euro per
azione". "E questo è possibile solo se i cinesi
spostano la tecnologia in Cina", con il rischio di sottrarre
all'Europa e all'Olanda "l'alta tecnologia"
di cui dispone Draka.

Prysmian (ex Pirelli Cavi) starebbe valutando un rilancio
dell'offerta di acquisto sulla multinazionale olandese Draka
Holding. È quanto riferisce il quotidiano olandese Het Financieele
Dagblad, secondo quanto riporta la Bloomberg.

Prysmian però "non può e non vuole" portare la propria
proposta su Draka fino ai 20,50 euro per azione dell'offerta
concorrente dei cinesi di Tianjin Zinmao S&T Investment, riferisce
il quotidiano olandese. Dopo la controfferta cinese, che
complessivmanete arriva a un miliardo di euro in cash e azioni, il
gruppo italiano dei cavi aveva detto di non aver intenzione di
alzare la propria offerta unitaria di 17,20 euro, per metà in
azioni (intorno agli 800 milioni di euro ndr).

Sulla vicenda, nei giorni scorsi, sono intervenuti il ministro allo
Sviluppo economico Paolo Romani e il presidente di Confindustria
Emma Marcegaglia, scesi in campo per appoggiare l'offerta di
Prysmian sull'olandese Draka. Il primo a dirsi
"intenzionato" a sostenerla è stato il ministro Romani.
"Siamo intenzionati ad appoggiare, per quanto è possibile in
un libero mercato, un'azienda italiana che ha
un'acquisizione importante in mano". Romani ha spiegato di
aver sentito in questi giorni sia l'Ad di Prysmian, Valerio
Battista sia il governo olandese facendo anche "una richiesta
al governo olandese per vedere se ci fosse la possibilità che
Draka resti all'interno del network europeo".

"Bisogna ricordare anche ai governi amici come quello olandese
– ha sottolineato ancora il ministro Romani – che forse far
rimanere in sede europea una grande azienda multinazionale che si
occupa di un settore strategico per il nostro Paese, è meglio che
rischiare che tutto il know how sia trasferito in Cina". Oltre
che in quello dell'azienda italiana, Draka è nel mirino anche
dei cinesi di Xinmao che hanno dichiarato di avere ottenuto per
l'operazione un impegno scritto al finanziamento da parte del
colosso bancario cinese Minsheng Banking Corp e hanno annunciato
un'opa cash da 20,5 euro contro i 17,2 euro (in parte in titoli
e in parte in cash) di Prysmian.

Il numero uno di Confindistria Emma Marcegaglia ha giudicato
"di estremo interesse il progetto industriale che sta alla
base dell'iniziativa di Prysmian. La volontà di dar vita a un
gruppo, che sarà il primo al mondo in un settore dalle forti
potenzialità di sviluppo come quello delle reti elettriche e della
fibra ottica, è la testimonianza della capacità delle nostre
imprese di essere protagoniste nello scenario della competizione
internazionale''.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati