FILIERA TELECOMUNICAZIONI

Ravera: “Ecco le mie priorità da presidente Asstel”

“Infrastrutturazione, evoluzione normativa, semplificazioni, digitalizzazione, privacy, riforma appalti, fiscalità. Ma anche la parità di genere”.

Pubblicato il 29 Giu 2015

dina-ravera-3italia-120706163228

Come anticipato venerdì scorso dal nostro sito, per la prima volta sarà una donna a guidare la rappresentanza della filiera delle telecomunicazioni in Italia. L’assemblea di Assotelecomunicazioni-Asstel ha infatti nominato presidente Dina Ravera, che assume l’incarico per il biennio 2015-2017.

Ravera succede a Cesare Avenia che lascia dopo quattro anni di presidenza e due mandati. L’entrata in scena di Dina Ravera rappresenta una novità per un settore dove, ricorda la nota, la presenza femminile ai vertici delle imprese èlargamente minoritaria.

Ingegnere elettronico con una esperienza decennale all’interno di McKinsey, Ravera è dal 2004 Chief operating officer di 3 Italia e attualmente è anche amministratore delegato di 3lettronica Industriale, la rete televisiva digitale nazionale di 3 Italia e membro del cda di 3 Italia e A2A. “Eredito una rappresentanza che in questi anni ha saputo accompagnare e sostenere lo sviluppo delle tlc come asset strategico del Paese, aprendo un ampio fronte di collaborazione con le istituzioni, i governi e le autorità di regolazione – ha dichiarato Ravera nell’accettare l’incarico – Infrastrutturazione, evoluzione della normativa, semplificazioni, digitalizzazione, privacy, riforma degli appalti, fiscalità, sono fra i temi principali su cui Asstel continuerà a impegnarsi per contribuire con le proprie proposte e competenze a spingere l’Italia verso la trasformazione digitale e la crescita competitiva”.

“In questo biennio – ha proseguito Ravera – vi sarà anche il mio personale impegno a lavorare per la parità di genere e sulle pari opportunità, certa così di offrire un contribuito positivo al nostro settore. È un fatto ormai accertato che le performance economiche delle imprese migliorano proporzionalmente alla presenza di manager donne nei loro organigrammi e questo vale anche nei settori tecnologici come il nostro, in cui non mancano certo esempi eccellenti a livello internazionale”.

A fianco di Ravera, nel biennio 2015-2017, lavorerà la nuova squadra del comitato di presidenza composto da Andrea Antonelli (Almaviva Contact), Alberto Calcagno (Fastweb), Massimo Canturi (Comdata), Gianluca Cimini (BT Italia), Pietro Guindani (Vodafone Italia), Maximo Ibarra (Wind Telecomunicazioni), Nunzio Mirtillo (Ericsson Telecomunicazioni), Marco Patuano (Telecom Italia), Luca Scano (Tiscali).

L’assemblea ha anche rinnovato in parte la composizione del consiglio direttivo (2014- 2016), eleggendo 4 nuovi consiglieri, Oscar Cicchetti (Inwit), Stefano Parisi (Chili), Marco Tripi (Almaviva Contact), Mimmo Zappi (Colt Italia), ai quali si aggiunge il past president di Asstel, Cesare Avenia come membro di diritto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati