Romani non ci sta. Slitta il ddl Stabilità: “Soldi alle Tlc”

Scontro con Tremonti. Il ministro allo Sviluppo economico: “Il reinvestimento dei fondi presupposto normativo del successo della gara 4G. Grave danno sottrarre risorse a banda larga e Tlc”

Pubblicato il 13 Ott 2011

Il via libera del ddl Stabilità è stato rinviato a un nuovo
Consiglio dei ministri che sarà convocato per domani. Il motivo è
legato alle tensioni fra il Tesoro e il ministro dello Sviluppo
economico Paolo Romani, emerse dopo le indiscrezioni sulla mancata
destinazione alle Tlc delle risorse extra incassate dall'asta
per le frequenze 4G e i tagli lineari ai ministeri inadempienti sul
giro di vite alla spesa, di cui il dicastero di via Veneto è il
più colpito.

"I contenuti della nuova legge di stabilità riportati oggi
dalla stampa – spiega una nota del ministero dello Sviluppo
economico – appaiono in evidente contrasto con quanto previsto
circa la destinazione delle risorse della gara per le frequenze 4G,
gestita nella sua totalità dal Mise".

La legge 220/2010 dispone infatti che “eventuali maggiori entrate
accertate rispetto alla stima” di 2,4 miliardi di euro “sono
riassegnate nello stesso anno al Mise per misure di sostegno al
settore, da definire con apposito decreto del ministro dello
Sviluppo economico, di concerto con il ministro dell’economia e
delle Finanze”. La legge 111/2011 precisa che una quota “non
superiore al 50% delle eventuali maggiori entrate accertate
rispetto alla stima” di 2,4 miliardi di euro “sono riassegnate
nello stesso anno al Mise per misure di sostegno al settore”.

"Va evidenziato – prosegue la nota – che il successo della
gara 4G è stato determinato anche e soprattutto dal fatto che le
società di telecomunicazione hanno formulato le proprie offerte,
nel corso della gara, nella consapevolezza normativa che una parte
delle risorse sarebbe stata reinvestita nel settore Tlc".

"E’ bene ricordare – conclude la nota – che l’investimento
di questi fondi in innovativi progetti di infrastrutturazione delle
reti farà da volano all’investimento di ulteriori risorse
private, con un rilevante effetto anticiclico, sia sul fronte
economico che occupazionale".

"Oltre alla riduzione del deficit assicurata dalla gara 4G, il
Mise sta dando un forte contributo sia sul fronte del contenimento
della spesa, sia su quello della tutela degli investimenti
strategici per il governo e per il Paese. Come ampiamente condiviso
dai gruppi parlamentari di maggioranza, è dunque necessario
garantire, anche sul fronte delle Tlc, la continuità degli
investimenti e della crescita. Diversamente, si arrecherebbe un
danno grave al settore e all’Italia".

Paolo Gentiloni, deputato Pd e responsabile Forum Ict,  si augura
che lo slittamento "comporti un ripensamento sul no ai fondi
per l'economia digitale".
"E' assurdo, infatti, che dopo un investimento di 4
miliardi per le frequenze da parte delle imprese del settore
nemmeno un euro degli 800 milioni promessi venga reinvestito per lo
sviluppo della banda larga – sottolinea Gentiloni – Come dimostrano
i piani pro-crescita di tutti i paesi avanzati, investire sul
digitale (ad esempio eliminando il digital divide innanzitutto nei
distretti industriali) produce un effetto moltiplicatore senza
eguali sul complesso dell'economia".

Rimangiarsi la promessa di questi investimenti – conclude
Gentiloni- "sarebbe un'ennesima prova di miopia da parte
di un Governo che rispetto allo sviluppo della Rete privilegia
grandi regali di frequenze alla televisione e grandi opere di
dubbia utilità come il Ponte sullo Stretto".

Il deputato Udc Roberto Rao si chiede "a cosa serve
l'ennesima fiducia, se poi non si fa nulla per lo sviluppo e,
anzi, scompaiono definitivamente i fondi per la banda larga? Il
Governo, dopo aver annunciato più volte lo stanziamento dei pur
insufficienti 800 milioni di euro, ha gettato la maschera,
ammettendo di non voler realizzare un'infrastruttura
fondamentale per il rilancio della nostra economia".

"Qual è, dunque, il ruolo del ministro dello Sviluppo
economico? Se volesse dare un senso alla sua azione politica,
Romani dovrebbe lasciare un Governo che non fa nulla per lo
sviluppo, rendendo solo più difficile l'uscita dell'Italia
dalla crisi".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati