L'AUDIZIONE

5G, Guindani: “Aggiornare norme sulla posa della fibra”

Il presidente Asstel alla Camera: “Serve una riforma delle regole per favorire la corsa al nuovo standard”. Cablatura, stazioni radio ed elettromagnetismo al centro delle revisioni strategiche

Pubblicato il 09 Apr 2019

pietro-guindani-vodafone-140918183501

Sviluppo 5G, servono nuove norme per la posa dei cavi in fibra. Non solo: necessario un allineamento dell’Italia ai tetti previsti dagli altri Paesi europei sull’elettromagnetismo. Lo ha detto il presidente di Asstel Pietro Guindani in audizione oggi alla IX Commissione della Camera (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) nell’ambito dell’indagine conoscitiva su “Nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G ed alla gestione dei big data”.

Guindani ha sottolineato le potenzialità delle nuove reti per lo sviluppo di servizi innovativi per la gestione smart di territorio e città, per la manifattura, la logistica, la sanità, il sistema educativo, la sicurezza e la PA. Sullo sfondo lo stato dell’industria delle Tlc e la visione di Asstel dell’Italia digitale e il percorso di realizzazione delle infrastrutture ultrabroadband in fibra ottica e 5G.

Servono però “aggiornamenti normativi – ha detto il presidente Asstel -, a partire da misure che consentano la massima velocità ed efficienza nella posa dei cavi in fibra e nella realizzazione delle stazioni radio 5G. Così come sarà essenziale l’applicazione uniforme di norme nazionali sul piano locale, e la messa a disposizione, con il completamento del Sinfi, il catasto delle infrastrutture di sopra e sottosuolo, di tutte le informazioni utili alla progettazione e realizzazione degli investimenti da parte degli operatori”.

Indispensabile anche un allineamento delle condizioni di uso delle frequenze in Italia a quelle vigenti nella Ue dal momento che ”tutte le evidenze scientifiche – dice Guidani – incluso le evidenze mediche, depongono a favore della correttezza delle soglie raccomandate dalla comunità scientifica internazionale organizzata nell’International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection, Commissione riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Unione Europea”.

Inoltre è opportuno proseguire, come fatto dall’avvio della telefonia radiomobile negli anni ’90 dello scorso secolo, l’approfondimento degli studi e ricerche sull’elettromagnetismo, che riguarda tutte le tecnologie di comunicazione radio e non solo il 5G che sotto tale profilo non costituisce una novità. “A tal fine Asstel propone – ha concluso Guindani – di accompagnare le rforme normative necessarie con iniziative volte a soddisfare le esigenze di informazione chiara ed esaustiva provenienti dall’opinione pubblica, mediante l’istituzione anche in Italia di una Commissione per il monitoraggio della ricerca scientifica internazionale in tema di elettromagnetismo e l’avvio di campagne informative sulle modalità di utilizzo dei cellulari”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati