Per il quinto anno consecutivo, Iliad si posiziona al primo posto nella classifica dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF) per il miglior rapporto qualità-prezzo nella categoria Telefonia Mobile. Il riconoscimento, ottenuto anche per l’edizione 2025 dell’indagine, sottolinea la continuità con cui l’operatore guidato da Benedetto Levi (nella foto) è riuscito a mantenere un equilibrio ritenuto efficace tra il livello del servizio offerto e il costo sostenuto dai clienti.
Indice degli argomenti
L’indagine dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza
L’indagine, condotta annualmente da Itqf si basa su un ampio campione di opinioni raccolte dai consumatori italiani. Per l’edizione 2025, sono stati analizzati circa 800.000 giudizi espressi su oltre 1.300 aziende e brand attivi in 123 settori economici. L’obiettivo dichiarato dell’istituto è quello di aiutare i consumatori a orientarsi con maggiore consapevolezza tra le varie offerte , premiando le aziende che dimostrano attenzione al valore percepito dai clienti.
Iliad ancora prima nella categoria Telefonia Mobile
Nella categoria Telefonia Mobile, Iliad ha ottenuto nuovamente il sigillo “Top Qualità-Prezzo. N° 1 Telefonia Mobile 2025”. Secondo quanto riportato dall’Istituto, i consumatori intervistati hanno riconosciuto all’operatore una combinazione ritenuta vantaggiosa tra qualità della rete e trasparenza tariffaria. Elementi che, uniti a un modello commerciale semplificato, hanno contribuito a fidelizzare una clientela in costante crescita.
La metodologia: il punto di vista dei consumatori
L’analisi del rapporto qualità-prezzo si fonda su un metodo che valorizza la percezione diretta dei consumatori. Non si tratta quindi di un’analisi tecnica delle performance, ma di un’indagine basata sul vissuto quotidiano degli utenti. Ogni giudizio viene espresso in base all’esperienza personale, valutando se il prezzo pagato per un determinato servizio o prodotto sia giustificato dal livello di soddisfazione percepito. In questo quadro, Iliad si è distinta come marchio capace di mantenere la promessa di semplicità e trasparenza comunicata fin dal suo ingresso nel mercato italiano.
Un mercato competitivo e in continua evoluzione
Il contesto della telefonia mobile in Italia è caratterizzato da una forte concorrenza tra operatori storici e nuovi entranti, che cercano di differenziarsi per copertura, qualità dei servizi, offerte integrate e tariffe. L’evoluzione delle esigenze degli utenti, sempre più attenti non solo ai costi ma anche alla trasparenza contrattuale e all’affidabilità del servizio, rende la competizione dinamica e in costante trasformazione.
Verso un possibile consolidamento del settore
Negli ultimi anni, il mercato mobile italiano ha mostrato segnali di saturazione e di crescente pressione sui margini, spingendo analisti e operatori a ipotizzare futuri scenari di consolidamento. Operazioni di fusione, acquisizione o partnership strategiche potrebbero ridurre il numero di attori attivi, con l’obiettivo di ottimizzare le risorse infrastrutturali e aumentare la sostenibilità economica delle offerte. La più recente fusione ha riguardato in Italia Fastweb e Vodafone Italia, ma anche iliad è entrata a più riprese tra i rumors che circolano nel settore e è recentemente stata accostata a Tim, con l’Ad Pietro Labriola che in call con gli analisti ha confermato l’apertura al dialogo dell’operatore .
L’importanza dei dati percepiti dai consumatori
Indagini come quella dell’ITQF offrono un’interessante chiave di lettura del mercato, ponendo al centro non tanto gli aspetti tecnici quanto la soddisfazione effettiva degli utenti. Le valutazioni soggettive raccolte su larga scala rappresentano uno strumento utile per comprendere le tendenze in atto e le aree in cui gli operatori possono migliorare, sia in termini di comunicazione che di qualità percepita.