il dossier

Tim, Vivendi conferma: “Venderemo la nostra quota”. Ma solo alle migliori condizioni



Indirizzo copiato

Il ceo Arnaud De Puyfontaine: “Siamo azionisti attivi e vogliamo trovare una soluzione”. Fra i papabili interessati il fondo Cvc che potrebbe “allearsi” con Poste. E resta aperta l’opzione Iliad

Pubblicato il 7 mar 2025



Arnaud-de-puyfontaine

Vivendi conferma l’intenzione di vendere la quota di Tim, pari al 23,75%. A ribadirlo il ceo della media company francese Arnaud de Puyfontaine in una call con gli analisti sui risultati del gruppo francese.

“Abbiamo chiarito che la nostra intenzione è di vendere la nostra quota in Telecom Italia e questo è il piano – ha puntualizzato il manager – Abbiamo visto molte speculazioni su questo, ma quando saremo nella posizione di uscire dalla compagnia nelle migliori condizioni lo faremo. Siamo pragmatici e azionisti attivi e vogliamo dedicarci a fondo a trovare una soluzione per quanto riguarda l’attuale situazione”.

La querelle legale sulla vendita di Netco

Inoltre, in una nota, Vivendi fa sapere di voler impugnare la decisione del Tribunale di Milano sulla vendita della rete fissa di Tim. Il socio francese prende atto della decisione del Tribunale di Milano di respingere il suo reclamo contro la decisione del Cda di Tim sulla vendita di Netco a Kkr. “In una decisione emessa oggi, il tribunale ha ritenuto la richiesta inammissibile per mancanza di legittimazione (in particolare perché Vivendi non avrebbe dichiarato la propria intenzione di voto in caso di convocazione dell’assemblea degli azionisti) e non ha affrontato il merito della causa” si legge nella nota.

Circa un anno e mezzo fa (il 15 dicembre 2023) Vivendi aveva presentato un reclamo contro Tim presso il Tribunale di Milano, chiedendo l’annullamento della delibera adottata dal Cda il 5 novembre dello stesso anno che approvava la vendita della rete fissa senza sottoporla all’assemblea degli azionisti (né alla procedura di operazione con parti correlate), e chiedendo di dichiarare l’inopponibilità del contratto di transazione stipulato il 6 novembre 2023.

“Nonostante il Tribunale di Milano abbia respinto la richiesta per motivi meramente formali, Vivendi continua a ritenere che la vendita della rete di Tim avrebbe dovuto essere sottoposta al voto dell’assemblea degli azionisti, trattandosi di un asset essenziale della società che modificherebbe l’oggetto sociale di Tim. Per questo motivo, Vivendi intende ricorrere in appello contro questa decisione” spiega il gruppo francese in una nota.

Tim, Cvc alla finestra

Intanto, secondo il Corriere della Sera, l’interesse di Cvc per Tim è ancora vivo. Poste, nuovo azionista Tim con il 9.8%, potrebbe avviare colloqui con Cvc nelle prossime settimane. Non è chiaro se Cvc acquisterà l’intera quota di Vivendi o solo una parte.

“Riteniamo che l’uscita di Vivendi alle giuste condizioni dipenda solo dal prezzo. da un lato, questo richiede una disponibilità da parte di Cvc a riconoscere un premio significativo rispetto ai prezzi di mercato, per riconoscere a Vivendi un premio nella governance in grado di sbloccare numerose operazioni straordinarie di creazione di valore – commenta Intermonte – Dall’altro, l’investimento di Cvc in Tim presuppone la possibilità di cristallizzare adeguati ritorni, ipotizzabili soprattutto in caso di consolidamento di mercato tra Tim e Iliad e di una vera market repair”.

Secondo gli analisti quest’ultimo scenario “richiede l’avallo del governo, a meno che Poste Italiane non incrementi la propria quota al 24% in Tim, con l’obiettivo di tutelare l’interesse nazionale ed esercitare un maggiore presidio industriale sulla società. La prospettiva di un riassetto nell’azionariato, con l’uscita di Vivendi, l’ingresso di CVC e un contestuale rafforzamento della partecipazione di Poste, potrebbe riaccendere l’appeal speculativo sul titolo Tim in vista dell’assemblea di giugno”.

Maticmind passa nelle mani di Cvc

In attesa di Tim, Cvc punta sulla crescita organica. È stato firmato un accordo vincolante per la cessione della intera partecipazione di Carmine Saladino in Maticmind a Mozart HoldCo, società interamente detenuta da Cvc Capital e Cdp Equity.

Al completamento dell’operazione, Cvc e Cdpe deterranno il 100% di Maticmind: nel dettaglio Cvc deterrà circa l’82% mentre Cdp Equity circa il 18%. Contestualmente, Carmine Saladino lascerà la presidenza di Maticmind e ogni ruolo operativo all’interno del gruppo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5