L'ANNUNCIO

Tlc, il 18 gennaio il primo incontro tra Butti e gli operatori

Verranno approfondite le esigenze del settore e si definiranno le possibili linee di intervento e semplificazione, anche in relazione all’attuazione del Pnrr. Il secondo summit il 25 gennaio

Pubblicato il 12 Gen 2023

butti

Il governo stringe sugli incontri con le telco. Come anticipato pubblicamente lo scorso novembre, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, ha fissato nelle giornate di mercoledì 18 e 25 gennaio un primo ciclo di incontri con gli operatori delle telecomunicazioni.

“Le riunioni, nell’ambito delle deleghe attribuite al sottosegretario, avvieranno – si spiega in una nota – un iniziale confronto con i rispettivi rappresentanti al fine di approfondire le esigenze e le problematiche del settore, nonchè definire le possibili linee di intervento e semplificazione, anche in relazione all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza per i progetti di competenza del Dipartimento per la trasformazione digitale della presidenza del Consiglio”.

Uno sconto Iva per le telco

Ieri in audizione alla Camera, anche il ministro delle Imprese Adolfo Urso si è soffermato sull’importanza di avviare incontri di collaborazione per “disegnare insieme la rotta di un settore, quello delle tlc, tanto dinamico quanto indispensabile per la crescita anche nella fase di transazione digitale che stiamo vivendo. Un settore che – ha continuato – quando feci il mio primo ingresso in questa Commissione era un orgoglio del Sistema italiano nel mondo”.

Presentando il contesto di riferimento che vede i ricavi del mercato europeo delle tlc in flessione da diversi anni, Urso ha mostrato come questi, in Italia, siano scesi del 33% mentre il traffico sia mobile (+117%) che fisso (+75%) sia cresciuto a ritmo sostenuto.

Tra i temi affrontati, quello sulla rete unica dove il Ministro ha confermato l’intenzione del Governo di realizzare una rete delle tlc a copertura nazionale che consenta al Paese di raggiungere gli obiettivi che si è prefisso in un sistema ad alta competitività internazionale, salvaguardando i livelli occupazionali.

Urso ha inoltre comunicato l’avvio di un tavolo di confronto continuativo con le parti sociali e gli enti locali per l’intero settore delle tlc per inizio febbraio.

“Stiamo valutando con il Mef – ha dichiarato il Ministro – la riduzione dell’Iva dal 22 al 10% che costerebbe, secondo le stime del ministero, circa 553 milioni di euro che arriverebbero a 784 milioni se dovesse scendere al 5%”.

“Nel quadro delle azioni volte al supporto e all’allargamento della fruibilità delle infrastrutture di rete a banda larga – ha commentato Urso rispondendo alle domande nel corso della audizione – il Mimit sostiene una importante azione sul versante della domanda, in particolare attraverso l’erogazione dei voucher per la connettività. È attualmente in corso – ha continuato – una misura denominata Voucher imprese avviata a marzo 2022 con un totale di risorse pari 608 milioni di euro. Con tale misura è possibile supportare un numero compreso tra 850mila e un milione e 400 imprese di dimensioni piccola, micro e media e professionisti”.

Infine, il ministro sempre parlando della banda larga, ha evidenziato come la copertura della fibra in tutte le aree del Paese viaggia ancora ad una velocità troppo bassa e che sul piano aree bianche è stato ereditato un grave ritardo nell’attuazione del progetto da parte del concessionario Open fiber. “Il ritardo ci preoccupa, – ha commentato Urso – Ministero e Governo sono coinvolti poiché stavolta non si può fallire. Grazie alle azioni di stimolo in atto si ritiene realistica a giugno 2023 la fine dei lavori per i comuni cofinanziati con fondi Fesr, progressivamente, tra dicembre 2023 e settembre 2024, per i comuni finanziati con altri fondi”, ha concluso il ministro Urso.

Il commento degli analisti

Secondo gli analisti di Banca Akros, se la proposta di Urso sarà approvata, “ci aspettiamo un impatto su Tim e sull’intero settore. La riduzione dell’Iva potenzialmente può generare margini Ebitda più elevati”. Anche per Intesa Sanpaolo un possibile intervento a favore del settore tlc potrebbe dare sostegno all’intero settore e contribuire “a trovare una soluzione per la lunga saga di Tim”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati