IL RIASSETTO

Vantage Towers, Vodafone crea joint venture con Kkr e Gip

In portafoglio la quota dell’81,7% del capitale che la telco detiene nella compagnia delle torri, in Italia azionista di Inwit. Il valore della società si attesta a 6,2 miliardi, 32 euro per azione. La newco lancerà un’opa volontaria sul capitale residuo in capo agli azionisti di minoranza

Pubblicato il 09 Nov 2022

Schermata 2022-11-09 alle 14.17.36

Riassetto in vista per Vantage Towers, la controllata di Vodafone in cui il gruppo tlc inglese ha da tempo conferito i suoi asset infrastrutturali: dalla partnership di Vodafone con Kkr e Global infrastructure partners (Gip) nasce infatti la joint venture che avrà in portafoglio la quota dell’81,7% del capitale che Vodafone detiene in Vantage Towers, azionista in Italia di Inwit. L’operazione valuta Vantage Towers 6,2 miliardi di euro (32 euro per azione): Vodafone conferirà il pacchetto azionario attraverso un aumento di capitale in cambio di azioni della joint venture.

Verso il lancio di un’opa per il capitale residuo

La joint venture – spiega una nota di Vodafone – a sua volta lancerà un’opa volontaria finalizzata al delisting sul capitale residuo di Vantage Towers detenuto dagli azionisti di minoranza. La joint venture tra Vodafone, Gip e Kkr ha già avuto il sostegno del secondo azionista di minoranza di Vantage Towers, Rrj Capital, che detiene il 2,4% del capitale e che si è impegnato ad accettare l’offerta in modo irrevocabile.

La notizia del riassetto ha acceso il settore delle torri per le telecomunicazioni in Europa: a Francoforte Vantage Towers sale dell’11% a 32,5 euro per azione, a Madrid Cellnex guadagna il 5% e a Milano Inwit, di cui Vantage Towers ha il 33,2%, segna +4,5%. 

Da una posizione di controllo a una di co-controllo

Di fatto, con l’operazione Vodafone passa da una posizione di controllo a una di co-controllo in Vantage e questo, osservano gli analisti, non dovrebbe comportare conseguenze a cascata su Inwit. Vodafone in estate aveva risolto consensualmente il patto parasociale con Daphne3, il veicolo di Ardian e Tim, con cui controllava Inwit insieme ai partner. Attualmente Daphne3, che ora è controllata da Ardian, ha il 30,2% di Inwit.

Se è vero che il riassetto di Vantage non avrà ricadute immediate su Inwit, tuttavia è evidente che alimenterà l’appeal  speculativo relativo alle prossime mosse della società delle torri di Vodafone o del fondo Ardian sul futuro di Inwit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati