Via alla “nuova” Nokia. Elop: “La strada è l’innovazione”

Riduzione e riconversione della forza lavoro e consolidamento delle strutture locali per rimettere in sesto i conti e risalire la china. Si punta allo sviluppo di prodotti e servizi avanzati basati su Windows. Via alla collaborazione strategica con Accenture che prevede anche il trasferimento di 3mila dipendenti

Pubblicato il 27 Apr 2011

Riduzione e allineamento della forza lavoro e consolidamento delle
strutture locali. Entra nel vivo la nuova strategia di Nokia.
L’azienda, che punta a ridurre i costi operativi non-IFRS della
divisione Devices e Services per un miliardo di euro di qui al
2013, ha avviato oggi il dialogo con i sindacati per quel che
riguarda i tagli del personale.

Circa 4000 gli esuberi annunciati entro il 2012 a livello globale
che coinvolgeranno principalmente le sedi in Danimarca, Finlandia e
Regno Unito (tutti i dipendenti interessati dai piani di
razionalizzazione potranno rimanere a libro paga di Nokia fino alla
fine del 2011) e marceranno di pari passo con i piani di roll-out
del portfolio di prodotti e servizi.

"Stiamo offrendo a coloro che stanno perdendo il proprio posto
di lavoro una serie di opzioni, che vanno dal supporto per il
reimpiego individuale e programmi di riqualificazione
professionale, alla realizzazione di investimenti volti a
promuovere l’innovazione, fino alla collaborazione con partner
per la creazione di nuove opportunità", spiega il presidente
e ceo Stephen Elop. Nokia sta inoltre per lanciare un ampio
programma di responsabilità sociale per i dipendenti e le
comunità che potranno essere interessate dal programma di
riduzione del personale, che verrà condotto a livello locale, con
i partner e gli stakeholder locali e con il sostegno del management
aziendale.

Nokia si prepara a consolidare le proprie strutture di ricerca e
sviluppo di prodotti, per assegnare ad ogni struttura un chiaro
ruolo e scopo. In quest’ottica Nokia prevede l’espansione di
alcune strutture e la riduzione e chiusura di altre. In particolare
si punta al potenziamento della capacità di sviluppo degli
smartphone basati su piattaforma Windows Phone.

"In Nokia abbiamo una nuova consapevolezza in merito alla
strada da percorrere, basata sulla nostra leadership nel settore
degli smartphones, dei telefoni cellulari e dell’innovazione”,
continua Elop. "Tuttavia, con questi nuovi obiettivi, ci
troviamo anche ad affrontare una riduzione nella forza lavoro.
Questa è una realtà difficile e stiamo lavorando in stretta
collaborazione con dipendenti e partner per individuare dei
programmi di reimpiego a lungo termine per le nostre qualificate
risorse”.

Annunciati oggi anche i piani per lo sviluppo di una collaborazione
strategica con Accenture che porterà al trasferimento alla
società di consulenza IT delle attività software Symbian, inclusi
circa 3000 dipendenti. Le società prevedono di finalizzare
l’accordo entro l’estate del 2011 e di procedere con il
trasferimento dei dipendenti entro la fine del 2011. Inizieranno a
lavorare alle attività relative al software Symbian i dipendenti
interessati dal trasferimento basati in Cina, Finlandia, India,
Regno Unito e Stati Uniti d’America. Nel frattempo, Accenture e
Nokia lavoreranno congiuntamente per identificare opportunità
finalizzate a riqualificare e riposizionare il personale
trasferito.

La collaborazione prevede inoltre che Accenture fornisca mobility
software, servizi commerciali e operativi anche per la piattaforma
Windows Phone sia a Nokia che ad altri partecipanti di tale
ecosistema. Accenture diverrà il partner preferenziale per le
attività di sviluppo degli smartphone Nokia, e anche il fornitore
privilegiato di servizi.

“La mobilità è un’area chiave per Accenture” ha dichiarato
Marty Cole, Chief Executive, Accenture Communications and High Tech
group. “Questa collaborazione con Nokia estenderà la nostra
capacità di supportare i clienti operanti in settori differenti
facendo leva sulla mobilità per accelerare i loro programmi di
business. E’ un accordo estremamente vantaggioso sia per
Accenture che per Nokia”.

Accenture e Nokia collaborano dal 1994. Nell’ ottobre 2009,
Accenture ha acquisito la divisione di Nokia dedicata ai servizi
professionali che fornisce servizi di ingegneria e di supporto al
sistema operativo Symbian dedicati ai produttori di dispositivi
mobili e ai fornitori di servizi. Questa acquisizione è stata
basilare per lo sviluppo del portfolio di servizi mobile di
Accenture.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati