I RUMORS

Vodafone, al via centinaia di licenziamenti

La più grande riduzione di organico degli ultimi cinque anni. Obiettivo: tagliare costi per un miliardo. Il piano anticipato dal Financial Times

Pubblicato il 13 Gen 2023

vodafone

Ridurre i costi attraverso una ristrutturazione che prevede il taglio di centinaia di posti di lavoro. Ad anticipare il progetto di Vodafone è il Financial Times, che riporta di come l’operatore starebbe valutando di rimodellare la propria struttura per arrivare a contenere i costi, risparmiando fino a un miliardo di euro. Secondo i rumors la maggior parte degli esuberi riguarderà la sede di Londra, dove la multinazionale opererà i tagli nell’arco dei prossimi cinque anni.

Il piano di riduzione dei costi

Per l’operatore si tratterebbe del più importante piano di ristrutturazione messo in campo negli ultimi cinque anni. I segnali del nuovo corso si erano iniziati a vedere già nel mese di novembre, quando l’azienda aveva annunciato la propria intenzione di varare un piano per il contenimento dei costi, mirato a fronteggiare gli outlook di mercato in peggioramento.

“Siamo impegnati a rivedere il nostro modello operativo, con l’obiettivo di snellire e semplificare la struttura”, aveva annunciato l’azienda aggiungendo che le misure specifiche sarebbero state rese pubbliche il primo febbraio con la presentazione della trimestrale.

Le dimissioni di Nick Read

Allo stesso periodo risalgono le dimissioni del ceo Nick Read, che ha ceduto al pressing di un Cda preoccupato dal calo del titolo. Le azioni di Vodafone sono infatti attivare a perdere circa il 40% del proprio valore durante la gestione di Read.

Telco europee in difficoltà

Secondo l’analisi di Ft il tema della riduzione dei costi riguarda non soltanto Vodafone, ma alcune delle più grandi e importanti compagnie di Tlc europee, che hanno visto scendere fino quasi a dimezzarsi il valore delle proprie azioni, come ad esempio Bt, Telefonica e Orange, guardando alla Spagna o alla Francia.

Si rafforza il ruolo di Aldo Bisio

La notizia della imminente ristrutturazione arriva il giorno dopo l’annuncio del rafforzamento del ruolo nel gruppo dell’amministratore delegato di Vodafone Italia, Aldo Bisio: il manager, in aggiunta alla mansione attuale, diventa infatti anche Chief commercial officer del Gruppo. Nel nuovo incarico di fatto affiancherà la ceo ad interim Margherita della Valle.

Avvicendamento in Vodafone Spagna

Intanto l’operatore ha annunciato che Vodafone Spagna entra ufficialmente a far parte dell’Europe cluster, riferendo al ceo di Europe cluster, Serpil Timuray. Colman Deegan, ceo di Vodafone Spagna, ha deciso di dimettersi dalla carica di ceo a partire dal 31 marzo 2023 e supporterà Margherita Della Valle in iniziative strategiche dal primo aprile al 31 luglio prossimi.

La cessione delle attività in Ungheria

A pochi giorni fa risale anche la notizia dell’accordo per la cessione della controllata ungherese di Vodafone Group, Vodafone Magyarorszag Zrt, alle società 4iG e Corvinus, una holding controllata dallo Stato. Le due società hanno completato la due diligence e hanno formulato un’offerta vincolante per la vendita del 100% della controllata, per un controvalore di 1,7 miliardi di euro, che rappresenta un multiplo di 8,4 volte l’Ebitda after lease rettificato per il periodo di 12 mesi conclusosi il 31 marzo 2022. I proventi della cessione, che era stata annunciata nel mese di agosto – spiegava Vodafone in una nota – verranno utilizzati per ridurre l’indebitamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati