La crescita delle soluzioni wireless private basate su Lte e 5G continua a mettere in evidenza la stagnazione del mercato delle piattaforme Ran (Radio Access Network) pubbliche. È la prima valutazione che emerge dai risultati preliminari del rapporto Private Wireless, recentemente aggiornato, di Dell’Oro Group.
Secondo la società di ricerca lo slancio positivo che ha sospinto l’aumento di circa il 40% nel 2024 si è esteso al primo semestre del 2025, con i ricavi globali delle reti di accesso radio wireless private in rapida accelerazione nel primo semestre.
Indice degli argomenti
Verso un incremento del 20% nel 2025
La traiettoria del wireless privato, dunque, si distingue nettamente nel più ampio panorama della Ran. “Sebbene i confronti anno su anno diventino più difficili nel secondo semestre”, notano gli analisti di Dell’Oro, “il wireless privato rimane sulla buona strada per crescere di circa il 20% per l’intero anno 2025. Al contrario, si prevede che i ricavi totali della Ran, inclusi i segmenti pubblico e privato, rimarranno stabili quest’anno”.
L’adozione del 5G privato è ancora nelle sue fasi iniziali e ci vorrà del tempo per avere un impatto significativo sul mercato complessivo della Ran. Ciononostante, Dell’Oro stima che la Ran privata abbia rappresentato una quota rilevante dei ricavi totali della Ran nel primo semestre del 2025, in aumento rispetto a quanto registrato nel 2022.
Secondo Dell’Oro Group il private wireless rappresenta un’enorme opportunità. Tuttavia, ci vorrà del tempo prima che le aziende adottino le tecnologie cellulari private. Si prevede che i ricavi della Ran wireless privata cresceranno a un cagr del 15-20% e rappresenteranno il 5-10% della Ran totale entro il 2029 (si prevede che la Ran pubblica diminuirà a un cagr del 2% nello stesso periodo).
Una dinamica simile a quella del Wi-Fi aziendale
Dunque, anche guardando al futuro, l’adozione del wireless privato dovrebbe continuare a progredire a un ritmo sostenuto. In particolare, in termini di quota del mercato totale delle reti Ran indirizzabili, il verticale sta seguendo da vicino la dinamica del Wi-Fi aziendale nei suoi primi cinque anni.
L’espansione della portata del wireless privato, unita al fatto che l’opportunità delle reti Ran wireless private rimane in gran parte inutilizzata, sta alimentando l’interesse di un’ampia gamma di partecipanti all’ecosistema. Sebbene il numero di fornitori di reti Ran sia oggi inferiore rispetto a cinque anni fa, oltre 50 fornitori e integratori di sistemi di reti Ran private e 5G scommettono che gli investimenti in corso alla fine daranno i loro frutti.
Tuttavia, il mercato delle reti Ran wireless private rimane altamente concentrato. A dominare lo scenario sono sempre gli stessi cinque principali fornitori di reti Ran pubbliche. Questa sovrapposizione riflette l’allontanamento del mercato dagli ambienti aziendali tradizionali verso applicazioni industriali, dove i requisiti di scalabilità, prestazioni e integrazione favoriscono i fornitori affermati.
Private Wireless Report: la mappa dei player globali
La crescita nel primo semestre del 2025 è stata trainata sia dalle implementazioni di tipo campus che da quelle wide-area, e sono state proprio queste ultime a far registrare le performance migliori.
La Cina si è confermata il Paese di maggior rilievo, nel primo semestre del 2025, in termini di fatturato. La crescita al di fuori del Celeste impero, tuttavia, ha mostrato un’accelerazione più rapida.
I primi tre fornitori di Private Wireless Ran per fatturato nel primo semestre del 2025 sono stati Huawei, Nokia ed Ericsson. Se si restringe il campo d’analisi al mercato internazionale esclusa la Cina, però, la classifica cambia, e vede sul podio Nokia, Ericsson e Samsung. In particolare, Nokia è il principale fornitore di Private Wireless Ran per reti campus nel primo semestre del 2025, mentre Huawei è il principale fornitore di Private Wireless Ran per reti wide-area nello stesso periodo.