#INNOVATIONFIRST

Zappi (Colt): “Guardare oltre: obbiettivo Gigabit Society”

Per l’amministratore delegato di Colt Italia indispensabile puntare a reti ultraperformanti, come velocità ma anche come qualità. Scorporo rete Tim: “Buona idea ma non ripetereil modello Alitalia”

Pubblicato il 21 Feb 2018

zappi-2017

“La banda larga è stata fino ad oggi una delle principali priorità nell’Agenda politica per lo sviluppo del Sistema Paese: deve continuare ad esserlo” – sostiene Mimmo Zappi, amministratore delegato di Colt Italia.

Ma le tlc sono ancora fondamentali?

L’importanza del settore TLC sull’economia nazione vale circa 2% del PIL nazionale, la spesa delle famiglie per servizi di telecomunicazione vale il 2,6% della spesa complessiva, gli investimenti TLC su quelli complessivi pesano il 5,3% (fonte: Rapporto Annuale Agcom). Le telecomunicazioni sono e devono continuare ad essere un pilastro del sistema Paese per affrontare la IV rivoluzione industriale.

Siamo nel pieno della rivoluzione digitale.

La trasformazione digitale è in atto ed avrà una portata epocale: ha già visto la nascita di modelli, strategie e paradigmi di business completamente nuovi, che assegnano un ritrovato ruolo fondamentale alla filiera delle telecomunicazioni, inteso come principale abilitatore della crescita economica. Reti, servizi, persone, quadro competitivo… tutto viene sconvolto dai cambiamenti in atto e per trasformare le nuove sfide in opportunità serve un quadro organico a livello politico, normativo, formativo e soprattutto di politiche del lavoro per accompagnare le nostre persone nel difficile percorso di questa trasformazione epocale. Un piano trasversale tra la parti, di lungo periodo, nell’interesse del Paese Italia.

Alla banda ultralarga sono state destinate molte risorse pubbliche attraverso Infratel. Si tratta di andare avanti sulla via indicata  dalla legislatura appena finita o è necessario un ripensamento, magari con un ruolo più significativo dei privati rispetto al pubblico?

L’impegno fin qui profuso è da mantenere, gare Infratel ed operazione OpenFiber incluse, ma serve un’accelerazione, perché il mercato e la tecnologia hanno il passo del clock del microprocessore. Il piano Governativo della larga banda, in coerenza con l’Agenda Europea, ha buoni obiettivi compreso il traguardo dell’85% di copertura a 100Mbps entro il 2020. Bene per il consumer, dove livelli di servizi, latenza, banda garantita nella maggior parte dei casi non sono requisiti stringenti; ma non per il business dove ADSL, ed in molti casi anche l’FTTC e FTTH, non possono rappresentare la soluzione. La Germania in questi giorni sta discutendo di un piano di Gigabit Society. Il mercato, quello business, chiede 1Gbps, 100 Gbps, con parametri di qualità servizio, sicurezza, ridondanza, latenza molto stringenti.

Cosa può fare la Pubblicva Amministrazione?

La Pubblica Amministrazione deve fare la sua parte: un Sistema Pubblico di Connettività (SPC) non in grado di valorizzare investimenti locali, rischia di perdere alcune eccellenze geograficamente localizzate, pur nel dovuto rispetto di esigenze di razionalizzazione, omogeneità delle architetture e dei livelli di servizio erogati. Occorre rivedere il sistema delle gare, promuovendo un contesto di reale competizione, in grado di assicurare remunerazione degli investimenti e la corretta profittabilità. A tal fine serve creare, anche negli specifici contesti geografici, condizioni competitive di equilibrio e sostenibili, quale presupposto della trasformazione digitale e dello sviluppo per la PA, per i servizi online, per i cittadini, per le casse dello Stato.

È tornato di attualità il tema dello scorporo della rete di Telecom Italia.

Lo scorporo della rete TIM è una opzione sul tavolo e può avere un grosso impatto positivo sul mercato, sulla concorrenza, i prezzi e l’innovazione. Va però studiato un adeguato modello di governance societaria, finanziaria, regolatoria della nuova società della rete, evitando di peggiorare la situazione attuale (Alitalia dovrebbe insegnare). Immagino una rete di accesso “neutrale”, di nuova generazione, ad altissima capacità, a condizioni di mercato per tutti gli operatori, con livelli di servizio definiti (p.e. tempi di fornitura e di risoluzione guasti) e performanti, con prezzi competitivi ed ipotizzando meccanismi di “on demand” (“pago quanto consumo”, provisioning on-line, attivazione e cessazione del contratto on-line, coerentemente con la nuova Legge Concorrenza). Noi di Colt stiamo traguardando questo paradigma ed il mercato ci sta dando ragione in ambito locale, nazionale e globale. Secondo Gartner fra dieci anni il 50% delle aziende non esisterà più come le conosciamo oggi: vale anche per il mercato delle telco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati