L’ANALISI

Connettività direct-to-satellite: i 5 pilastri di una strategia vincente per le telco



Indirizzo copiato

Per diventare una tecnologia commercialmente valida, la comunicazione via satellite deve essere integrata nelle reti esistenti. Fondamentale anche valutare i costi di acquisizione dello spettro e i casi d’uso che possono portare a monetizzare i servizi. Il mercato è già in fermento, con i tanti annunci di collaborazioni tra aziende delle Tlc terrestri e satellitari

Pubblicato il 3 lug 2025



Satellite

Le comunicazioni via satellite sono una delle tecnologie che più sta rivoluzionando il mercato delle telecomunicazioni. In particolare, un cambiamento epocale è rappresentato dalle soluzioni direct-to-satellite, che consentono ai dispositivi come gli smartphone di connettersi direttamente alle reti satellitari quando le reti terrestri non sono disponibili. Secondo Juniper Research, le costellazioni satellitari sono destinate a svolgere un ruolo determinante nella fornitura di connettività diretta via satellite, ma per sfruttare al meglio questa opportunità le telco devono investire in un nuovo ecosistema e sviluppare nuovi modelli di business.

Come guida per gli operatori Tlc, Juniper Research ha individuato cinque domande chiave che queste aziende dovrebbero porsi subito se desiderano posizionare al meglio i propri servizi su satellite.

Direct-to-satellite, 5 pilastri strategici. Primo: interoperabilità

La prima è chiarire “come si integrano i servizi direct-to-satellite con le tecnologie di rete esistenti”.

“Garantire che le tecnologie direct-to-satellite siano interoperabili con le reti terrestri è essenziale”, afferma Sam Barker, VP of Telecoms Market Research di Juniper Research. “Juniper Research ritiene che la proposta di valore dei servizi direct-to-satellite risieda nella loro capacità di fornire una copertura globale. La tecnologia non competerà con le tecnologie terrestri, ma verrà utilizzata per offrire agli utenti un’esperienza globale più affidabile e fluida”.

Secondo Juniper, soprattutto durante le implementazioni iniziali, il mercato della connettività satellitare deve sfruttare l’attuale base di utenti di soluzioni di connettività terrestre, tra cui reti cellulari, reti in fibra ottica e WiFi.

“Nel complesso, la domanda di connettività è consolidata e la connettività satellitare sta entrando in un mercato altamente saturo”, evidenzia Barker. “Per diventare una tecnologia commercialmente valida, è necessario integrarla nelle reti esistenti e crediamo che le reti di telecomunicazione forniscano la piattaforma migliore per farlo”.

Secondo pilastro: i costi dello spettro

aLa seconda domanda fondamentale è valutare quanto costerà acquisire lo spettro per i satelliti. Lo spettro per le comunicazioni via satellite è fornito dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (Itu). Tuttavia, un fornitore deve anche acquisire lo spettro terrestre, che viene tipicamente assegnato dall’organismo nazionale di regolamentazione delle telecomunicazioni dello specifico paese (qui anche la strategia dell’Ue a questo riguardo).

Secondo Juniper, per i fornitori di servizi più grandi o gli operatori di rete di primo livello, i ricavi derivanti dai servizi possono facilmente coprire questo costo. Inoltre, gli accordi hanno durata estesa, il che permette una migliore pianificazione finanziaria.

Per i fornitori Tlc più piccoli, i costi elevati e la durata degli accordi potrebbero dissuadere dall’entrare nel mercato. Tuttavia, Juniper Research ritiene che i fornitori più piccoli azzereranno i costi di acquisizione dello spettro attraverso partnership con operatori leader nelle fasi iniziali di locazione dello spettro.

Terzo: il satellite come parte di una strategia complessiva

In che modo l’attuale mercato delle telecomunicazioni influenzerà la domanda di connettività direct-to-satellite? Questo è il terzo elemento strategico che le telco dovrebbero considerare.

Per prevedere il successo delle soluzioni dirette verso il satellite, dobbiamo anche valutare lo stato generale del settore delle telecomunicazioni“, afferma Barker. “Il mercato delle telecomunicazioni sta cambiando, poiché le strategie degli operatori si concentrano sempre più sull’aumento dei ricavi derivanti dai clienti aziendali piuttosto che dagli abbonati alla telefonia mobile. Prevediamo che la domanda di connettività satellitare si consoliderà con lo sviluppo dell’ecosistema”.

Quarto: i casi d’uso e il ritorno sull’investimento

Juniper Research suddivide i mercati della connettività tra utenti aziendali e utenti consumer, diversi per basi di utenti indirizzabili, potenziale di fatturato e modelli di business. Il mercato direct-to-satellite non fa eccezione: poiché i casi d’uso in questi mercati sono diversi, lo devono essere anche i modelli di monetizzazione utilizzati.

“Creare modelli di business attraenti per i consumatori è molto più semplice rispetto al settore aziendale, poiché è probabile che un approccio ‘universale’ funzioni. Tuttavia, si prevediamo che il valore della connettività satellitare per gli abbonati alla telefonia mobile sarà basso”, afferma Barker. “Infatti, con la crescente diffusione dei servizi diretti al satellite, Juniper Research ritiene che molti abbonati alla telefonia mobile non saranno disposti a pagare un sovrapprezzo per questa connettività aggiuntiva e si aspetteranno che sia inclusa nella spesa mensile attuale”.

Il settore aziendale richiede maggiore attenzione, date le diverse esigenze delle diverse industrie.

Di conseguenza, per attrarre utenti aziendali, le telco che vogliono offrire servizi su satellite devono proporre modelli di prezzo flessibili agli utenti finali che consentano loro di prevedere al meglio la spesa per i servizi satellitari.

Secondo Juniper, il settore pubblico sarà tra i primi ad adottare i servizi satellitari, ma principalmente per casi d’uso militari.

“I fornitori di servizi devono trattare questi casi d’uso come commerciali, nonostante interagiscano con enti finanziati con fondi pubblici”, indica Barker.

Quinto: i modelli di business vincenti

Infine, le telco devono definire i modelli di business che le posizioneranno al meglio per guadagnare nel mercato della connettività diretta da satellite a dispositivo mobile.

“Una volta che i casi d’uso saranno consolidati, la domanda finale per gli operatori sarà come monetizzare al meglio la connettività fornita”, afferma Barker. “Riteniamo che un modello ibrido – che integrerà la connettività di rete terrestre e non terrestre – sarà quello di maggior successo nel lungo termine“.

Il vantaggio principale di questo modello è la possibilità di beneficiare immediatamente della base utenti considerevole e consolidata di utenti di reti cellulari. Tuttavia, incoraggiare gli utenti a spendere di più per la connettività si rivelerà un ostacolo sostanziale nel settore consumer, quindi i fornitori di servizi devono concentrare questo modello sul settore enterprise. La connettività satellitare deve essere integrata nelle piattaforme di gestione IoT per massimizzarne i benefici.

Direct-to-satellite, le telco sono già in fermento

Il mercato è già in fermento. A marzo 2025, Google e Deutsche Telekom, in collaborazione con Skylo, hanno annunciato il successo del test di sms via satellite su un Google Pixel 9 dotato di una scheda Sim Cosmote.

Skylo ha anche, separatamente, stretto una partnership con Viasat per testare la connettività IoT a banda stretta (NB-IoT) per la connettività Lpwa (Low-Power Wide Area). Ciò includerà reti 5G che utilizzano satelliti Geo.

Ancora, a maggio, Verizon Business ha ampliato la sua offerta di connettività IoT globale grazie alle nuove partnership strategiche siglate con Singtel, operatore di Singapore, e lo stesso fornitore di servizi satellitari Skylo. Tramite Skylo, Verizon garantisce copertura all’IoT anche nelle aree con segnale terrestre limitato.

Sempre in questo ambito T-Mobile e Starlink hanno stretto una partnership per testare la messaggistica diretta su satellite negli Stati Uniti. La partnership dovrebbe portare alla sperimentazione di servizi voce e dati su reti dirette su satellite entro la fine del 2025.

Nel maggio 2025, Ast SpaceMobile ha acquisito porzioni di spettro da Ligado, un fornitore di connettività satellitare. Ciò consentirà ad Ast SpaceMobile di offrire servizi direct-to- satellite negli Stati Uniti senza dover collaborare con un operatore di rete.

A inizio giugno l’operatore francese ha siglato accordi chiave con Eutelsat-OneWeb e Telesat Lightspeed, investendo sia in capacità satellitare sia in infrastrutture di terra, con l’obiettivo di garantire copertura globale, resilienza dei servizi e sovranità digitale europea.

Infine, nei giorni scorsi è nata SatCo, joint venture tra Vodafone Group e Ast SpaceMobile, che punta a lanciare servizi commerciali di connettività diretta ai dispositivi mobili entro il 2026. L’annuncio conferma la strategia dei due player: creare un’infrastruttura satellitare unica in Europa, pensata per operatori mobili e destinata ad accelerare la digitalizzazione di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

“Ora che entriamo nella seconda metà del 2025, è evidente che lo sviluppo dei servizi direct-to-satellite sta accelerando e che gli operatori di mercato devono iniziare a prepararsi a commercializzare servizi che vadano oltre la risposta alle emergenze“, commenta Barker. “Per questo abbiamo voluto individuare queste cinque domande chiave che le telco dovrebbero porsi”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5