Il mercato globale del 5G enterprise si sta rapidamente espandendo, spinto dalla domanda di connettività altamente affidabile e a bassa latenza per IoT e tecnologie dell’Industria 4.0. Il tasso di crescita previsto (Cagr) per le reti private 5G delle imprese è del 58,8% dal 2025 al 2034, pari a un aumento di valore da 8,84 miliardi di dollari nel 2024 a 897,59 miliardi tra dieci anni.
Le applicazioni avanzate – inclusi l’AI, la realtà virtuale e aumentata e i sistemi autonomi – unite alla necessità di connettere una forza lavoro sempre più mobile continuano ad alimentare l’adozione in un numero crescente di settori industriali in piena trasformazione digitale.
È quanto si legge nell’ultimo report di Polaris Market Research.
Indice degli argomenti
Reti private 5G in ascesa: le dinamiche
Sono le grandi imprese a trainare le vendite e, probabilmente, il trend continuerà anche nei prossimi anni. Il segmento manifatturiero detiene la maggior parte delle quote di entrate del mercato delle reti 5G enterprise: qui è particolarmente alta la domanda di automazione in tempo reale, robotica e applicazioni Industria 4.0 che richiedono connettività a bassissima latenza.
Il segmento manifatturiero detiene la maggior parte delle quote di fatturato del mercato del private 5G, guidato da grandi produttori che hanno già adottato la tecnologia di realtà aumentata e realtà virtuale per la formazione, la riparazione e la manutenzione.
A livello geografico, il Nord America, con gli Stati Uniti in testa, è il mercato maggiore per volumi fatturati dai fornitori di soluzioni per reti private 5G e mostrerà il Cagr più alto durante il periodo di previsione, grazie a una forte infrastruttura digitale e all’adozione aziendale di tecnologie wireless avanzate. Le telco AT&T e Verizon sono apripista nel proporre reti private 5G ai loro clienti.
La regione Asia-Pacifico ha un immenso potenziale di sviluppo in virtù delle tante installazioni di rete 5G da parte di fornitori per le telco mobili come Zte, Huawei ed Ericsson, che supportano una rapida digitalizzazione industriale.
I grandi player e le sfide
Da parte loro, i fornitori che offrono soluzioni 5G su misura, tra cui reti private e edge computing, si stanno aprendo nuovi flussi di entrate e creando una differenziazione competitiva.
Polaris Market Research include tra i player maggiori del private 5G anche molte telco. Tra i big ci sono AT&T, China Mobile, Ciena, Cisco Systems, Comba Telecom Systems, CommScope, EE (BT Group), Ericsson, Extreme Networks, Hewlett Packard Enterprise, Huawei Technologies, Juniper Networks, Korea Telecom, Mavenir, Nec, Nokia, Qualcomm Technologies, Samsung, SK Telecom, T-Mobile, Verizon Communications, VMware, Zte.
L’integrazione con i sistemi IT/OT esistenti e la gestione della sicurezza della rete e della privacy dei dati rimangono sfide chiave, che aumentano la complessità delle soluzioni e la domanda di competenze.
Il 5G game changer per le reti aziendali
Il 5G rappresenta una svolta per le applicazioni enterprise, perché consente l’elaborazione e l’analisi dei dati in tempo reale, facilitando l’adozione da parte delle imprese di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e le piattaforme di apprendimento automatico (machine learning).
Con la bassa latenza e l’elevata larghezza di banda offerte dalle reti 5G, le aziende possono raccogliere, analizzare e agire sui dati quasi in tempo reale, portando a un migliore processo decisionale ed efficienza operativa. Ciò ha implicazioni per settori quali l’assistenza sanitaria, i trasporti, la logistica e le smart city.
Inoltre, le reti 5G offrono opportunità di slicing della rete, una tecnologia con cui gli operatori ripartiscono una singola rete fisica in più reti virtuali. Ciò consente alle aziende di avere sezioni di rete dedicate e personalizzate su misura per le loro esigenze specifiche, garantendo un’elevata affidabilità, sicurezza e prestazioni. Le industrie con richieste di rete rigorose, come il settore bancario, la difesa e la produzione, possono beneficiare in modo significativo di questa capacità.
L’impatto dell’AI sul mercato
Anche l‘intelligenza artificiale si sta rivelando un game changer. Nel mercato delle reti private 5G per imprese, l’Ai ottimizza le prestazioni della rete gestendo dinamicamente la larghezza di banda, i carichi di traffico e la latenza, garantendo una connettività 5G efficiente e affidabile per le applicazioni aziendali critiche.
L’Ai migliora, inoltre, la manutenzione predittiva e l’efficienza operativa analizzando i dati in tempo reale dai dispositivi connessi, riducendo al minimo i tempi di inattività e migliorando la produttività.
Ancora, l’Ai rafforza la sicurezza rilevando anomalie, prevenendo minacce informatiche e consentendo risposte adattive attraverso le reti aziendali abilitate al 5G.
L’analisi basata sull’intelligenza artificiale offre servizi personalizzati, automatizza il processo decisionale e consente processi aziendali più intelligenti, massimizzando il valore degli investimenti 5G.
I casi d’uso e le telco saranno fondamentali
I casi d’uso specifici per industry sono un fattore significativo nella crescita del mercato, rileva ancora Polaris Market Research. Diversi settori hanno requisiti specifici e possono beneficiare della tecnologia 5G in modo univoco.
Ad esempio, la manifattura può sfruttare il 5G per implementare fabbriche intelligenti con monitoraggio e automazione in tempo reale, mentre l’assistenza sanitaria utilizza il 5G per il monitoraggio remoto dei pazienti e i dispositivi sanitari connessi. La capacità del 5G di soddisfare le esigenze specifiche di un settore alimenta la sua adozione.
Un altro fattore determinante nel mercato delle reti private 5G enterprise sono le collaborazioni e le partnership tra fornitori di telecomunicazioni, fornitori di tecnologia e imprese. Queste parti interessate lavorano insieme per sviluppare casi d’uso, test e soluzioni specifici per ogni settore. Da parte loro, i governi supportano l’implementazione dell’infrastruttura 5G attraverso quadri normativi che promuovono l’innovazione e la concorrenza.
Tra gli esempi recenti di collaborazioni, a marzo 2025, Alcatel-Lucent Enterprise, in collaborazione con Celona, ha lanciato una soluzione 5G privata che offre connettività sicura e ad alte prestazioni per ambienti aziendali complessi, migliorando l’IoT, l’Industria 4.0 e le operazioni mission-critical. Nel febbraio 2023, Hewlett Packard Enterprise ha acquisito Athonet con l’obiettivo di migliorare e ampliare i suoi portafogli edge-to-cloud e telecomunicazioni. Nel marzo 2023, Hfcl, in collaborazione con Microsoft, ha introdotto soluzioni 5G private appositamente progettate per le imprese.