Cyber Security

Cyber Security

Cyber Security: che cos'è? Leggi le ultime notizie

News e aggiornamenti sui sistemi di difesa dei dispositivi elettronici come computer, server, dispositivi mobili, sistemi elettronici, reti e dati che possono essere oggetto di attacchi informatici esterni o interni potenzialmente dannosi.

Che cos'è la cybersecurity?

Con il termine cyber security o in italiano sicurezza informatica, si intende un sistema che possa difendere i dispositivi elettronici come computer, server, dispositivi mobili, sistemi elettronici, reti e dati da attacchi esterni o interni che possono rivelarsi dannosi.

Più precisamente la cyber security riguarda la sicurezza della tecnologia dell'informazione o sicurezza delle informazioni elettroniche.

Quali sono le principali attività della cybersecurity?

  • Protezione dei Dati: garantire che i dati sensibili siano protetti contro accessi non autorizzati e perdite.
  • Autenticazione e autorizzazione: verificare l'identità degli utenti e determinare quali risorse possono accedere.
  • Firewall e sistemi di prevenzione delle intrusioni: utilizzare dispositivi e software per monitorare e bloccare traffico di rete sospetto.
  • Crittografia: convertire i dati in un formato codificato che può essere letto solo da chi possiede la chiave di decodifica.
  • Gestione delle vulnerabilità: identificare e correggere le vulnerabilità nei sistemi e nelle applicazioni.
  • Formazione e consapevolezza: educare gli utenti sui rischi della sicurezza informatica e sulle migliori pratiche da seguire.
  • Risposta agli incidenti: preparare e implementare piani per rispondere rapidamente agli incidenti di sicurezza.
  • Backup e ripristino: implementare strategie di backup per garantire che i dati possano essere recuperati in caso di perdita o attacco.

A cosa serve la cybersecurity?

Solitamente le categorie a cui è applicata la cyber security sono:

  • Reti di computer che possono subire attacchi da intrusi che introducono malware;
  • Applicazioni, che sono da progettare in maniera sicura, così da impedire eventuali intrusioni;
  • Informazioni, che riguardano più espressamente i dati e la loro integrità, sia all’interno di un database (deposito) sia nel trasferimento da un sistema informatico all’altro.

Che cosa fa la sicurezza informatica?

La sicurezza informatica o cyber security mette in campo delle procedure di contrasto agli attacchi informatici. Sostanzialmente gli attacchi informatici sono di tre tipi:

attacco ai sistemi informatici con interruzione di un servizio a scopo di lucro di tipo ransomware con richiesta di riscatto;
raccolta di informazioni per uso politico;
cyberterrorismo per causare panico.

Quali sono i principali attacchi informatici?

Il principale attacco informatico che richiede una progettazione di difesa basata sulla cyber sicurezza è rappresentato dai malware, ossia software dannosi introdotti in un computer o in una rete di computer ( in questo caso sono Botnet) per interrompere un servizio.

I malware più comuni come virus o trojan sono introdotti molto spesso come allegato a messaggi di posta elettronica. L’obiettivo dei criminali informatici è di richiedere un riscatto o causare un attacco di tipo politico.

Nella categoria dei malware troviamo anche gli spyware, software che spiano le attività che un utente svolge su un computer o dispositivo mobile, i ransomware che bloccano file e dati per cui è richiesto un riscatto, adware il software contenente pubblicità che diffonde il software malevolo.

  • Con l’attacco SQL Injection, i criminali informatici mirano a rubare le informazioni da un database.
  • Con un attacco phishing, i criminali informatici tramite email portano l’utente su pagine fasulle ma simili ai servizi in uso e carpiscono le informazioni inserite inconsapevolmente dall’utente.
  • Con l’attacco informatico Man-in-the-middle i criminali informatici carpiscono dati intercettando la comunicazione tra due persone, ad esempio introducendosi in una rete Wi-Fi non protetta da password.
  • Con l’attacco informatico Denial of Service o DoS, invece, i criminali informatici sovraccaricano le richieste a server e reti impedendo così il corretto funzionamento.

In che modo la cyber security protegge i sistemi informatici?

Alla base delle procedure di sicurezza informatica ci sono i protocolli di crittografia, ossia la schermatura di dati e dunque più in generale, di messaggi, e-mail e file, ad esempio.

Un’altra procedura prevede l’uso di software di sicurezza che rileva i malware (virus, trojan, spyware ecc.).

Come ci si può difendere da attacchi informatici?

Per proteggere il proprio computer o rete di computer o dispositivo elettronico da eventuali attacchi informatici bisogna sempre adottare delle procedure di sicurezza che includono:

  • l’aggiornamento del sistema operativo che include sempre le ultime patch di sicurezza;
  • adozione di uno o più software antivirus
  • uso di password complesse o  di sistemi di riconoscimento a due fattori o SPID;
  • non aprire mai email e allegati da mittenti sconosciuti;
  • non visitare link proposti da mail provenienti da indirizzi sconosciuti;
  • non collegarsi a reti Wi-Fi non sicure in luoghi pubblici.

Cosa prevede la nuova legge italiana sulla cybersecurity?

La legge 90/2024, intitolata Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici, è stata promulgata il 28 giugno 2024 e rappresenta un importante passo avanti nella protezione cibernetica dell'Italia.

Rappresenta un significativo avanzamento nella strategia italiana per la cybersicurezza, con l'intento di proteggere le infrastrutture critiche e garantire una risposta efficace ai crescenti rischi informatici.

Questa legge si articola in due capi principali e comprende 24 articoli, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza informatica e contrastare i reati informatici.

Obiettivi e Misure Principali - Capo I: Cybersicurezza Nazionale

Il primo capo della legge si concentra sulla cybersicurezza nazionale, stabilendo misure per aumentare la capacità di protezione e risposta a emergenze cibernetiche. Tra le principali disposizioni:

Obbligo di notifica: le pubbliche amministrazioni (PA) e gli enti strategici sono tenuti a notificare gli incidenti informatici.

Rafforzamento dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN): questa agenzia avrà poteri ampliati per verificare la conformità alle normative di cybersicurezza e applicare sanzioni in caso di violazioni[5][6].

Centro Nazionale di Crittografia: istituito per migliorare la sicurezza dei dati attraverso l'uso della crittografia.

Capo II: reati informatici

Il secondo capo si occupa della prevenzione e del contrasto ai reati informatici, introducendo modifiche significative al codice penale e al codice di procedura penale. Le principali novità includono:

  • Inasprimento delle pene: le sanzioni per reati come l'accesso abusivo e il danneggiamento di sistemi informatici sono state inasprite.
  • Nuovi reati informatici: introduzione del reato di "estorsione mediante attacco informatico" e ampliamento delle fattispecie criminose.
  • Coordinamento tra Autorità: maggiore collaborazione tra l'ACN, la polizia giudiziaria e altre autorità competenti per una risposta più efficace agli attacchi informatici.

Questa legge non solo mira a rafforzare la sicurezza informatica a livello nazionale, ma anche a promuovere l'autonomia tecnologica dell'Italia, riducendo la dipendenza da tecnologie estere. Le misure adottate sono in linea con le normative europee, contribuendo a creare un ambiente digitale più sicuro e resiliente.


  • Spagna, maxi blackout: interrotte le comunicazioni in tutto il Paese
  • IL CASO

    Spagna, maxi blackout: interrotte le comunicazioni in tutto il Paese

    28 Apr 2025

    Condividi
  • 5G: eSim, fog ed edge computing i nuovi fronti della cybersicurezza
  • LA SFIDA

    5G: eSim, fog ed edge computing i nuovi fronti della cybersicurezza

    24 Apr 2025

    Condividi
  • AI e cybersecurity, quell'alleanza necessaria per la competizione del sistema Italia
  • il paper

    AI e cybersecurity, quell'alleanza necessaria per la competizione del sistema Italia

    18 Apr 2025

    Condividi
  • Cavi sottomarini, appello dell'industria europea: "Rafforzare la cooperazione Ue-Nato contro gli attacchi ibridi"
  • LA LETTERA

    Cavi sottomarini, appello dell'industria europea: "Rafforzare la cooperazione Ue-Nato contro gli attacchi ibridi"

    10 Apr 2025

    Condividi
  • Crittografia quantistica, dimostrata la comunicazione sicura su rete ottica
  • IL TRIAL

    Crittografia quantistica, dimostrata la comunicazione sicura su rete ottica

    02 Apr 2025

    Condividi
  • Cyber-difesa strategica per l'Italia: Telsy battezza il Futuring Technology Center
  • il progetto

    Cyber-difesa strategica per l'Italia: Telsy battezza il Futuring Technology Center

    24 Mar 2025

    Condividi
  • Le tensioni geopolitiche fanno scattare l’allarme sulle Tlc, serve una cybersecurity “rafforzata”
  • L’APPROFONDIMENTO

    Le tensioni geopolitiche fanno scattare l’allarme sulle Tlc, serve una cybersecurity “rafforzata”

    06 Mar 2025

    Condividi
  • Network security su misura di aziende: asse Accenture-Verizon Business
  • LA PARTNERSHIP

    Network security su misura di aziende: asse Accenture-Verizon Business

    03 Mar 2025

    Condividi
Pagina 1 di 247


EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Space economy
  • Banda larga via satellite, via al Ddl Spazio (con molte polemiche)
  • IL PROVVEDIMENTO

    Banda larga via satellite, via al Ddl Spazio (con molte polemiche)

    06 Mar 2025

    Condividi
Digital360 Awards
  • Networking, gli investimenti in cloud e security la priorità 2023
  • SCENARI

    Networking, gli investimenti in cloud e security la priorità 2023

    24 Nov 2022

    Condividi
Video
  • Nokia, Grieco: “Cloud e connettività i carburanti che alimentano il motore AI”
  • LA VIDEOINTERVISTA

    Nokia, Grieco: “Cloud e connettività i carburanti che alimentano il motore AI”

    24 Lug 2024

    Condividi