L'INIZIATIVA

Tim, a Napoli il nuovo hub: missione open innovation

Il polo battezzato in collaborazione con Cisco Italia e Università Federico II. Si punta allo sviluppo di un ecosistema di partner e startup. Il presidente Conti: “Vogliamo migliorare la vita dei cittadini”

Pubblicato il 08 Apr 2019

digitale-donna

Più forza al Sud che innova: nasce all’interno del polo universitario di San Giovanni a Teduccio a Napoli il nuovo Tim Wcap, l’hub di open innovation di Tim che avrà l’obiettivo di sperimentare soluzioni in ambito industry 4.0, cybersecurity, smart city e multi cloud anche attraverso la nuova rete 5G. Il nuovo polo nasce in collaborazione con l’Università Federico II e Cisco Italia e si aggiunge a quelli di Milano, Bologna, Roma e Catania.

Obiettivo dell’hub lo sviluppo di un ecosistema di partner e startup: verranno messi loro a disposizione gli asset tecnologici e l’accesso a piattaforme e soluzioni digitali ad elevato contenuto di innovazione, che consentiranno di sperimentare servizi innovativi, basati anche sulla nuova rete 5G indoor accesa per la prima volta a Napoli.

Si punta ad accelerare la trasformazione digitale del Sud Italia, selezionando e sviluppando nuove idee, progetti e soluzioni innovative emergenti che andranno ad integrare la rete imprenditoriale dedicata all’innovazione tecnologica del Paese, avvalendosi anche della collaborazione di Campania NewSteel.

”A Napoli c’è una ‘culla’ di iniziative che può essere sviluppata con il nostro apporto che è orientato all’effettivo utilizzo di tecnologie per far migliorare la vita ai cittadini – dice Fulvio Conti, presidente di Tim -. Ho visto una struttura molto bella, una quantità di intelligenze che vengono applicate da parte nostra e di tutti i nostri collaboratori e partners con i quali ci associamo”.

”Siamo partner tecnologico di Tim Wcap e questo è un altro esempio di come vediamo l’evolvere delle nostre piattaforme tecnologiche, semplici, aperte, programmabili e sicure – dice l’ad Cisco Italia, Agostino Santoni -. Portiamo esempi concreti che possono essere utilizzati da imprese, istituzioni, pubbliche amministrazioni, start up e quindi continuiamo questo percorso, iniziato alla Federico II con la Cisco Academy, con un altro bell’esempio concreto di investimento e di apertura alla collaborazione con tutti”.

”Si è accesa oggi la prima cella 5G nel polo universitario il che consente di poter sperimentare tutte le tecnologie 5G che riguardano sia il tema della fabbrica intelligente che quelli dei servizi ai cittadini e delle smart city – spiega il rettore dell’Università Federico II, Gaetano Manfredi -, un nuovo tassello per questo ecosistema che consente ai nostri studenti di confrontarsi con le tecnologie più moderne e alle nostre aziende di poter crescere e sviluppare nuovi prodotti e creare opportunità di lavoro per i giovani”.

Per l’assessore alla Innovazione della Regione Campania, Valeria Fascione ,”la Campania ancora una attrae grandi player. Il modello Open Innovation funziona e noi siamo sempre più convinti di essere stati pionieri sull’apertura a questo nuovo modo di lavorare”.

Intanto sul titolo Tim si abbatte il taglio di rating a junk di Fitch determinato, riporta l’agenzia, dalla “rottura” dei requisiti finanziari per mantenere un rating ‘BBB-‘, dovuta “principalmente” ai costi per le frequenze, a una generazione di cassa libera inferiore alle previsioni e ai fondi dalle operazioni nel 2018 del 10% sotto le attese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati