LA PARTNERSHIP

Cybersecurity, si rafforza l’asse Ue-Usa: focus sulle reti critiche

Al via un nuovo capitolo della cooperazione transatlantica in nome della cyber resilienza. Tre le aree di lavoro: condivisione delle informazioni e delle risposte, segnalazione degli incidenti, sicurezza di hardware e software. Primo progetto pilota nel 2023 con lo scambio di esperti

Pubblicato il 27 Gen 2023

Ue Usa

L’Europa e gli Stati Uniti alleati anche nel cyberspazio per proteggere le infrastrutture digitali e critiche dalle cyber-minacce: il commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton, e il segretario Usa per la Sicurezza interna, Alejandro Mayorkas, hanno dato il via a una nuova partnership specificamente incentrata sulla protezione delle reti strategiche, come quelle digitali e energetiche e i sistemi spaziali civili. Tre le macro-aree della cooperazione transatlantica nella cybersicurezza, con un primo progetto pilota già in rampa di lancio per quest’anno e che prevede lo scambio di esperti informatici.

“Il cyberspazio non conosce confini ed è solo lavorando a stretto contatto con i nostri alleati e partner che la pensano allo stesso modo che riusciremo a proteggere le nostre persone, le infrastrutture critiche e le imprese contro le attività informatiche dannose”, si legge nella nota congiunta. “Lanciamo un nuovo capitolo della nostra partnership transatlantica con tre flussi di lavoro incentrati sull’approfondimento della nostra cooperazione sulla resilienza informatica”.

Le macro-aree dell’alleanza transatlantica

Breton e Mayorkas si sono incontrati a Washington per un confronto sulla collaborazione tra Ue e Usa sulla sicurezza informatica, in particolare per quanto riguarda gli attacchi informatici alle infrastrutture critiche, le competenze e la risposta alle crisi.

La nota congiunta spiega che, nel contesto del dialogo informatico Ue-Usa, il Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti e il Directorate-General Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie (Cnct) della Commissione europea lanceranno dei workflow dedicati nei seguenti settori:

  • condivisione delle informazioni, consapevolezza situazionale e risposta alle crisi informatiche;
  • sicurezza informatica delle infrastrutture critiche e requisiti di segnalazione degli incidenti;
  • sicurezza informatica di hardware e software.

I flussi di lavoro coinvolgeranno altre istituzioni e agenzie pertinenti che lavorano su questioni informatiche, come lo European external action service, il Directorate-General Difesa, industria e spazio, e il dipartimento di Stato Usa.

Una cyber fellowship guidata dal dipartimento della sicurezza nazionale Usa e dal DG Cnct europeo sarà lanciata insieme al progetto pilota del 2023 che riguarda lo scambio di esperti informatici.

Condivisione di informazioni e talenti, risposte coordinate

Gli obiettivi che Unione europea e Stati Uniti hanno messo in agenda sono:

  • Approfondire gli scambi di informazioni strutturate su minacce, attori delle minacce, vulnerabilità e incidenti per sostenere una risposta collettiva per difendersi dalle minacce globali includendo la gestione delle crisi e il sostegno alle risposte diplomatiche.
  • Finalizzare un accordo di lavoro tra Enisa e Cisa per promuovere la cooperazione e la condivisione delle migliori pratiche.
  • Collaborare sul tema dei requisiti di segnalazione degli incidenti informatici per le infrastrutture critiche, comprese le linee guida e i modelli.
  • Collaborare sulla sicurezza informatica di software e hardware.
  • Esplorare le possibili collaborazioni per proteggere meglio i sistemi spaziali civili.

Breton e Mayorkas hanno evidenziato che “Il lancio di questi flussi di lavoro riflette elementi chiave nella dichiarazione congiunta tra il presidente Biden e la presidente von der Leyen del marzo 2022, che ha fatto appello per una cooperazione più profonda e scambi di informazioni sulla sicurezza informatica più strutturati sulle minacce. I primi risultati di questi flussi di lavoro dovrebbero essere riportati al nono dialogo informatico Ue-Usa, previsto nella seconda metà del 2023”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati