CYBERSECURITY

Google mette in sicurezza politici e attivisti: 10mila chiavette Usb anti-hacker

Entra nel vivo il programma di protezione avanzata per utenti ad alto rischio di violazione online. Al via la distribuzione di pen drive per l’autenticazione a due fattori

Pubblicato il 13 Ott 2021

Schermata 2021-10-13 alle 15.01.52

E’ una semplice chiavetta Usb. Ma può fare la differenza per alzare il livello della propria sicurezza online e difendersi da attacchi hacker. E ora Google passa all’azione del suo “programma di protezione avanzata” annunciando di mettere a disposizione 10mila chiavette Usb fisiche ad altrettanti utenti di alto profilo a rischio di violazione, come politici e attivisti dei diritti umani.

Più cybersecurity con le chiavette

Le chiavi Usb – normalmente in commercio a un costo a partire dai 30 dollari forniranno un’autenticazione a due fattori – un ulteriore livello di sicurezza oltre alla password. Si tratta della prima volta che un’azienda offre gratuitamente ai propri utenti una configurazione dell’autenticazione a due fattori basata su hardware. Eppure secondo Darktrace la misura adottata non è scontato che basterà a fermare gli attacchi mirati. “Anche se la chiavetta aggiunge un livello di sicurezza ulteriore esistono diversi modi per eluderlo – commenta Toby Lewis, Global Head of Threat Analysis di Darktrace – . Ad esempio, la maggior parte degli account ha un’opzione di ripristino nel caso in cui l’Usb venga persa, il che potrebbe rivelarsi un punto di accesso per gli hacker, oppure un utente malintenzionato potrebbe trovare un modo per rubare il dispositivo fisico, avendo già ottenuto l’accesso alle credenzial”.

Il phishing proveniente dal gruppo Apt28

Da Gmail sono partiti migliaia di avvisi agli utenti presi di mira dagli hacker. In particolare dopo che è stata riulevata, alla fine di settembre, una campagna di attacco indirizzata a circa 14mila utenti Gmail “in un’ampia varietà di settori”. Secondo Google la campagna proviene da Apt28 – un gruppo di hacking collegato alla Russia – ed è stato un tentativo di phishing.

“Come facciamo sempre, abbiamo inviato avvisi alle persone che sono state prese di mira da aggressori sostenuti dal governo russo”, ha fatto sapere l’azienda. Poco dopo la notizia degli avvisi, l’azienda ha annunciato sforzi per aumentare la sicurezza degli account degli utenti ad alto rischio di essere presi di mira dagli hacker.

L’azienda ha anche recentemente annunciato l’intenzione di “iscrivere automaticamente altri 150 milioni di utenti Google” nel suo sistema di autenticazione a due fattori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati