IL PROGETTO

Big data, Olidata vince la gara Cdp da 3,6 milioni

La controllata Sferanet si occuperà della piattaforma di gestione dati di Cassa depositi e prestiti con l’obiettivo di ottimizzare le informazioni. L’azienda in campo anche nel progetto di Poste che mira a realizzare la più ampia rete nazionale di spazi per il co-working ed eventi di formazione destinati ai cittadini. Appalto da 9 milioni

Pubblicato il 27 Ott 2023

Rufini

Il gruppo  Olidata, tramite la sua controllata Sferanet, si è aggiudicata l’accordo quadro dal valore di 3,6 milioni di euro a procedura aperta indetta da Cassa depositi e prestiti. L’oggetto dell’appalto riguarda la piattaforma di gestione dei big data attualmente presente presso l’amministrazione, con l’obiettivo di contribuire fattivamente all’ottimizzazione delle informazioni. Olidata – si legge in una nota – si conferma un punto di riferimento per le amministrazioni italiane nei settori tecnologici strategici, tra cui quello del data management.

Ad agosto si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione di Olidata, con Cristiano Rufini (nella foto), già presidente di Sferanet, confermato amministratore delegato e direttore generale, mentre Andrea Peruzy è il nuovo presidente della società.

Le gare: dal data management al co-working 

L’azienda è in campo anche nel progetto di Poste Italiane, che mira a realizzare la più ampia rete nazionale di spazi per il co-working ed eventi di formazione destinati ai cittadini. Sempre attraverso la controllata Sferanet, Olidata si è infatti aggiudicata, in Rti al 51%, i lotti 2 e 3 per un valore complessivo di 9 milioni della gara indetta da Poste con l’obiettivo di fornire soluzioni innovative e opportunità di crescita su tutto il territorio.

Per questo progetto il gruppo Olidata dovrà fornire i servizi di gestione e commercializzazione dei 92 spazi di coworking con circa 4.500 postazioni distribuite su 45.000 mq di Poste Italiane dislocati su tutto il territorio nazionale, destinando tecnologie all’avanguardia per gestire i centri facendoli diventare degli hub fisici da destinare a spazi di co-working.

Olidata in campo per la digitalizzazione italiana

Le nuove commesse fanno seguito a quelle che Olidata, tramite la sua controllata Sferanet, ha ottenuto negli scorsi mesi. Il gruppo ha partecipato con successo alla gara da 2 milioni di euro indetta da Istituto Poligrafico Zecca dello Stato per il potenziamento dell’intera infrastruttura del Sistema Cie (Carta identità elettronica) per i prossimi 36 mesi. La società realizzerà l’evoluzione delle infrastrutture tecnologiche che ospitano i servizi dedicati alla Cie ed al sito di disaster recovery.

In precedenza Sferanet (come capogruppo di un Rti) si era aggiudicata i Lotto 1 per l’evoluzione delle piattaforme di cybersecurity Siem e Vamp della Banca d’Italia, e dell’appalto Enel da 5 milioni per lo sviluppo di una  soluzione per la digitalizzazione e la gestione documentale.

Ad agosto Olidata si era anche aggiudicata al 30%, in Rti, un appalto di oltre 30 milioni per la fornitura, la manutenzione e la gestione degli upgrade agli switch utili alla connettività dei dati di Sogei. Anche in quel caso l’accordo quadro, della durata di 36 mesi, era stato siglato dalla controllata Sferanet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati