FISCO

Crowdfunding, la Commissione Ue pronta a tassare il sistema dei “rewards”

Bruxelles vuole imporre l’Iva sui “premi” per i donatori delle piattaforme che erogano denaro con la raccolta dal “basso”. Ma per gli esperti si rischia di bloccare lo sviluppo del settore

Pubblicato il 13 Mag 2015

crowdfunding-130327165738

La Commmissione europea sarebbe pronta a imporre il pagamento dell’Iva sui “rewards” del crowdfunding, i “premi” che le società del crowdfunding pagano ai loro donatori. L’assenza di una tassa ha permesso al modello di business di questi siti di prosperare ma, mentre l’Ue ritiene che anche il crowdfunding debba assoggettarsi al generalizzato pagamento dell’Iva, l’imposizione di questa tassa potrebbe, secondo alcuni esperti, ostacolare l’utilizzo da parte delle start-up di questa forma accessibile di finanza alternativa.

Il crowdfunding è un processo di finanziamento collettivo “dal basso”, tramite cui più persone contribuiscono con somme di denaro di varia entità a un progetto o a un’iniziativa di cui si fanno sostenitori. Il modello basato sui rewards è il più diffuso: si fornisce una ricompensa o premio alle persone che effettuano una donazione per un progetto.

La proposta di far pagare l’Iva sui questi premi è stata mandata lo scorso mese al Value Added Tax Committee dell’Unione europea, riporta oggi il Financial Times. Se la proposta sarà accettata, le aziende che raccolgono soldi sulle piattaforme online “dal basso”, come Kickstarter e Indiegogo, finirebbero col dover far pagare anche il 23% di tassa sui loro “premi” ai sostenitori. Ciò potrebbe trasformarsi in un deterrente al ricorso al crowdfunding, avvertono alcuni esperti.

“C’è il rischio che l’Ue tagli via una fonte agile e in crescita di finanziamento per le piccole imprese”, afferma Stian Westlake, executive director of policy and research di Nesta, ente no-profit briannico. “Avrà l’effetto di congelare lo sviluppo del settore”.

Richard Asquith, vice-president of global tax di Avalara, azienda che produce software per il settore fiscale, pensa che la Commissione andrà fino in fondo e imporrà il pagamento dell’Iva sui rewards. “Le autorità non gradiscono questi sistemi che sfuggono alle maglie del fisco”, afferma.

Il crowdfunding nelle sue varie forme è oggetto di analisi da parte della Commissione Ue. Anche le piattaforme di crowdfunding che offrono partecipazioni nelle start-up — il cosiddetto equity crowdfunding — o prestiti oggi non pagano l’Iva; tuttavia, secondo gli esperti sentiti dal FT, è più probabile che queste attività siano lasciate esenti da Iva perché forniscono un servizio finanziario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati