L'EDITORIALE

Di disruption si può anche morire. Facebook & co alla prova dell’economia reale

Utenti in calo nei mercati maturi, profitti al di sotto delle stime, la scure dei mercati: per i social network non si mette affatto bene. E al momento non si intravede alcun piano B in grado di risollevare le sorti

Pubblicato il 30 Lug 2018

social-network-170808153407

I fatti sono fatti. E questa volta, al di là delle avvisaglie degli scorsi mesi che pur avevano messo in allarme i mercati, sono i numeri a evidenziare che le cose per i social network, quantomeno quelli “storici”, non si mettono per niente bene. Facebook ha bruciato in Borsa in un solo giorno 150 miliardi di dollari, una cifra mai vista prima per un’azienda quotata. E Twitter si è distinta con un tonfo altrettanto record, certo imparagonabile rispetto a quello del social di Zuckerberg, ma solo perché la capitalizzazione di mercato, decisamente inferiore, non consente paragoni.

La questione si fa seria e non riguarda tanto lo stallo in termini di utenti nei mercati consolidati – situazione tipica da fase “matura” – quanto il progressivo fuggi-fuggi che mina la tenuta del business sul medio-lungo periodo. E qualcuno comincia a dubitare anche sullo short term.

In ballo c’è la profittabilità, voce vitale per un’azienda. Che si lega stretta stretta con la credibilità e la sostenibilità del business model. È un tema dunque di economia reale e non più, o non solo, di economia finanziaria. E di reale c’è anche il j’accuse dell’azionista Facebook James Kacouris che ha deciso di fare causa al social network per aver diffuso dichiarazioni “fuorvianti”, o comunque non complete, sulla frenata dei ricavi, il calo dei margini operativi e la fuga di utenti.

Le rassicurazioni sugli impatti derivanti dal datagate, ma anche delle fake news e dell’uso “strumentale” delle piattaforme durante le campagne elettorali da Trump in poi, non sono dunque più sufficienti a tenere a bada mercati e investitori. La sostanza è che qualcosa si è rotto e che il business model dei social network manca di fondamentali credibili.

La pubblicità, sbandierato deus ex machina, non sta dando i risultati attesi. E non si intravedono all’orizzonte altre “voci” in grado di sostenere la tenuta del business e di compensare la progressiva fuoriuscita di utenti in particolare nei mercati maturi.

La tenuta dei social deve fare i conti con la legge del “network effects”, teoria economica secondo cui è l’uso di un prodotto/servizio da parte di un numero crescente di utenti a diffonderne la popolarità al punto da creare veri e propri monopoli. Per esemplificare: da una parte il successo dell’ iPhone, dall’altro il tracollo di MySpace, a voler individuare due casi che rappresentano gli effetti della teoria. E peraltro in tempi non sospetti- addirittura nel 2013 – Rupert Murdoch presagì per Facebook lo stesso destino proprio di MySpace.

La sostanza è che non appena una società basata sul modello del “network effects” smette di crescere, il rischio di fallimento si insinua con un moltiplicatore al pari di quello che ne ha determinato la crescita se non si ha un piano B. Ora, qual è il piano B di Zuckerberg & co? Mentre Google e Amazon, nate come web company tout court, hanno capito che è necessario diversificare il business per garantirsi un futuro e stanno progressivamente virando verso servizi business-to-business – in particolare quelli cloud – i social network si sono adagiati nella loro roccaforte nella quale rischiano di rimanere soli e isolati. Per trarre conclusioni è certamente presto, ma i segnali non sono buoni e correre ai ripari non sarà semplice. Di “disruption”, se lo slogan non fa il paio coi fatti, si può anche morire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati