LA DECISIONE

Amazon, scatta l’austerity: congelate le assunzioni corporate

Il colosso dell’e-commerce alla prova della crisi economica: drastici tagli alle spese aziendali e riduzione dei nuovi ingressi anche nella divisione retail. Le misure comunicate ai dipendenti in una lettera dal capo del personale Beth Galetti

Pubblicato il 04 Nov 2022

amazon-171004120332

Si intensificano i segnali di austerity dal mondo Big Tech: dopo i tagli alla forza lavoro annunciati da Lyft e quelli in avvio in casa Twitter, Amazon annuncia il congelamento delle assunzioni nel ramo corporate. Dietro alla decisione, fa sapere l’azienda, ci sarebbe l’incertezza dell'”inusuale contesto macroeconomico”.

Il gigante dell’e-commerce ha intrapreso una corsa alle assunzioni durante la pandemia di Covid-19, nel tentativo di tenere il passo con l’ondata di acquisti online causata dalla pandemia. Da allora, ha progressivamente rallentato la crescita dell’organico poiché i consumatori sono tornati nei negozi fisici e la sua attività di vendita al dettaglio non sta più crescendo rapidamente come negli ultimi anni. In questo scenario, il mese scorso la società aveva già annunciato che avrebbe congelato le assunzioni per ruoli aziendali nella sua attività retail, ma questo ultimo aggiornamento si estende anche ad altre attività.

La novità annunciata con una lettera del capo del personale

Il provvedimento è stato comunicato ai dipendenti con una lettera firmata da Beth Galetti, senior Vice president per le risorse umane e la tecnologia. “Ci aspettiamo di mantenere la sospensione per qualche mese, ma continueremo a monitorare la situazione per applicare i necessari cambiamenti a seconda del contesto: le assunzioni e gli investimenti dovranno essere compatibili con lo scenario macroeconomico che stiamo affrontando”, si legge nel documento. Amazon sostituirà i dipendenti che “passano a nuove opportunità” e continuerà ad “assumere persone in modo incrementale” in alcuni luoghi mirati, ha aggiunto Galetti.

Tagliate le spese aziendali, organico in crescita solo del 5% nel trimestre

Il ceo Andy Jassy ha anche ridotto drasticamente le spese in tutta l’azienda negli ultimi mesi, tra i timori di una recessione, l’aumento dell’inflazione e l’impennata dei tassi di interesse. Amazon ha ridotto i magazzini, interrotto alcuni progetti sperimentali e chiuso il suo servizio di telemedicina. Nel terzo trimestre, l’organico dell’azienda è cresciuto solo del 5% anno su anno a 1,54 milioni di dipendenti in tutto il mondo: questo dopo che la forza lavoro dell’azienda si è contratta per la prima volta dopo anni nel secondo trimestre.

Previsioni di assunzioni nel 2023

Questa non è la prima volta che ci troviamo di fronte a economie incerte e difficili nel nostro passato – si legge ancora nella lettera di Beth Galetti -. Mentre abbiamo avuto diversi anni in cui abbiamo ampliato il nostro organico in generale, ci sono stati anche diversi anni in cui abbiamo stretto la cinghia e siamo stati più ‘snelli’ nelle assunzioni. Con un minor numero di persone da assumere in questo momento, ciascun team dovrebbe avere l’opportunità di concentrarsi di più sulle priorità più per i clienti e per l’azienda e di essere più produttivo. Intendiamo ancora assumere un numero significativo di persone nel 2023 e rimaniamo entusiasti dei nostri significativi investimenti nelle nostre attività più grandi, nonché per iniziative più recenti come Prime Video, Alexa, Grocery, Kuiper, Zoox e Healthcare“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati