L'ANNUNCIO

Google ufficializza i tagli: via 12mila dipendenti

Prosegue l’ondata di licenziamenti nelle big-tech. La lettera ai dipendenti del ceo Sundar Pichai: “Mi assumo la piena responsabilità della decisione. Momento importante per affinare gli obiettivi, rivedere i costi e guardare alle priorità”

Pubblicato il 20 Gen 2023

Sundar Pichai

Alphabet si accoda all’onda di licenziamenti in corso tra le big tech statunitensi: la holding di riferimento di Google ufficializza con una lettera ai dipendenti del Ceo Sundar Pichai la decisione di tagliare 12mila posti di lavoro in tutto il mondo, pari al oltre il 6% della propria forza lavoro, assumendosi “la piena responsabilità della decisione”. Le lettere di licenziamento, secondo quanto annunciato dal numero uno della società, sono già state inviate al personale interessato negli Stati Uniti via e-mail, mentre il processo richiederà più tempo in altri Paesi, a seconda delle norme in vigore.

Le parole di Pichai

“Questi – scrive Pichai – sono momenti importanti per affinare i nostri obiettivi, rivedere la base dei costi e dirottare i nostri talenti e i nostri capitali verso le principali priorità“. Nella lettera il ceo di Alphabet sottolinea in ogni caso che Google ha “grandi opportunità davanti a sé”, e che punterà sempre più sull’intelligenza artificiale.

“Abbiamo intrapreso una rigorosa revisione delle aree di prodotto e delle funzioni per garantire che il nostro personale e i nostri ruoli siano allineati con le nostre più alte priorità come azienda – prosegue Pichai – I ruoli che stiamo eliminando riflettono il risultato di questa revisione. Sono trasversali ad Alphabet, alle aree di prodotto, alle funzioni, ai livelli e alle regioni”.

L’ondata di licenziamenti in corso

L’ultima società in ordine di tempo ad annunciare i tagli era stata Microsoft, che ha disposto una riduzione della la sua forza lavoro complessiva di 10mila unità entro la fine di marzo 2023, pari a quasi il 5% della base totale dei dipendenti.

Ma il rallentamento della domanda e il peggioramento delle prospettive economiche globali hanno indotto a programmare tagli anche Amazon, Meta e Hp.

Amazon dal canto suo ha annunciato 18mila esuberi rispetto ai 10mila previsti in origine, in tutte le aree geografiche in cui la multinazionale di Jeff Bezos è impegnata a distribuire i propri prodotti e servizi, e quindi anche l’Europa.

A fine 2022 Meta aveva annunciato una campagna di licenziamenti che potrebbe essere la più importante, in termini di esuberi, mai realizzata: la holding di cui fanno parte Facebook, Instagram e Whatsapp ha valutato tagli alle spese e congelamento delle assunzioni, con l’obiettivo di ridurre i costi di almeno il 10% entro i prossimi mesi.

Sulla stessa scia Twitter, che ha iniziato con i tagli subito dopo l’arrivo in azienda di ELn Musk, e Hp che ha annunciato una riorganizzazione, ipotizzando un taglio da 4.000 a 6.000 posti di lavoro nei prossimi tre anni. Quanto a Salesforce, la multinazionale ha previsto il taglio del 10% della propria forza lavoro, oltre a un ridimensionamento delle sedi e delle proprietà immobiliari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati