LE INIZIATIVE

Internet sicuro e inclusivo, passa dai webinar l’alfabetizzazione di cittadini e imprese

Firmato WindTre il ciclo di incontri online rivolto a ragazzi, genitori e insegnanti. Al via anche “4 Weeks 4 Inclusion” promosso da 27 imprese per i propri dipendenti

Pubblicato il 12 Nov 2020

reti-network-internet-111111124340

Un Web più sicuro e attento alle dinamiche inclusive e rispettose delle differenze: al via una serie di webinar ed eventi digitali promossi dalle aziende italiane. Sul fronte “navigazione sicura” parte oggi il ciclo di cinque webinar rivolti a docenti e genitori promosso da WindTre rivolto ai temi dell’educazione digitale dei ragazzi. L’azienda guidata da Jeffrey Hedberg punta a sensibilizzare a un utilizzo sempre più sicuro di Internet e dei dispositivi digitali con un nuovo progetto nell’ambito del progetto di digital e media education NeoConnessi.

Scuole e famiglie in rete: gli incontri di WindTre

Primo incontro su “Educare all’uso sicuro del web. Scuole e famiglie in rete”, che ha come principale obiettivo quello di informare e di riflettere sulle opportunità offerte dagli strumenti messi a disposizione da NeoConnessi per aiutare i più piccoli ad acquisire la consapevolezza necessaria a navigare in Rete, in particolare nel periodo in cui iniziano ad utilizzare lo smartphone. All’incontro partecipano la pedagogista Rosy Nardone e la docente ed animatrice digitale Vania Zadro, esperte di tecnologie nella famiglia e nella didattica che da tempo collaborano al progetto NeoConnessi.

Il secondo appuntamento, previsto per inizio dicembre, approfondirà invece, in collaborazione con l’associazione Parole O_Stili, i temi del “Manifesto della comunicazione non ostile”, che vede WindTre tra i firmatari ed è volto a promuovere i princìpi di comunicazione da adottare per un comportamento online responsabile e rispettoso.

Il ciclo proseguirà nel corso del 2021 con tre ulteriori incontri. Sarà possibile seguire i webinar sul gruppo Facebook “NeoConnessi – Genitori, Figli e Internet”, oppure tramite il portale scuola.net dell’agenzia La Fabbrica e la relativa pagina Facebook.

Internet inclusivo: in campo 27 aziende

Punta invece a diffondere la cultura dell’inclusione fra i dipendenti “4 Weeks 4 Inclusion”, al via da domani 13 novembre e fino all’11 dicembre. Il programma intercompany vede 27 aziende unite nel lancio di un calendario di 4 settimane di eventi digitali condivisi, tra Webinar, Digital Labs e gruppi creativi dedicati all’inclusione.

Per la prima volta molte aziende dell’ecosistema produttivo, si legge nella nota “fanno rete e si uniscono per un importante progetto di sensibilizzazione sui temi dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità”.

Le aziende sono Accenture, Agos, Banca Ifis, BIP, BNL Gruppo BNP Paribas, Danone, Ferrovie dello Stato Italiane, FlashFiber, Google, Gruppo Hera, HR Services, Janssen Italia, Johnson&Johnson Medical, Inwit, Leads, Olivetti, Parks-Liberi e Uguali, Poste Italiane, Schneider Electric, Snam, Sparkle, Telsy, Tim, Tim Brasil, TimRetail, Telecontact Center, Valore D.

Inaugura il programma venerdì 13 novembre il webinar “6 storie di inclusione: a colloquio con la Ministra” che ospiterà Elena Bonetti, ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, mentre la conclusione di “4 Weeks 4 Inclusion” sarà affidata, venerdì 11 dicembre, a una tavola rotonda di responsabili Human Resources & Organizational Development delle varie aziende che faranno il punto sullo stato dell’arte dell’inclusione nel mondo del lavoro.

Tra queste due date, un programma di appuntamenti dedicati a disabilità, confronto intergenerazionale, valorizzazione del contributo femminile, orientamento sessuale e identità di genere, etnia e religione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati