VENTURE CAPITAL

Startup, torna la call di Luiss EnLabs: 200mila euro a testa per le più innovative

Al lancio la 21ª edizione del programma di accelerazione di LVenture Group: previsto un supporto a 360 gradi e agevolazioni in servizi tecnologici per un valore di 2 milioni di euro, oltre all’accesso a un network di investitori, corporate, advisor e alumni

Pubblicato il 20 Set 2022

luiss-enlabs-startup-160204115040

Prende il via la nuova call per startup di Luiss EnLabs, l’acceleratore di startup digitali di LVenture Group, tra i principali a livello europeo. Nato da una joint venture con l’Università Luiss e supportato dai partner Accenture, Intesa Sanpaolo assieme a Intesa Sanpaolo Innovation center e Meta, Luiss EnLabs ha lanciato oltre 130 startup in 20 edizioni, che hanno raccolto 136 milioni di euro (23 milioni di euro investiti direttamente da LVenture Group).

Tutte le startup digitali early-stage con un prototipo funzionante (Mvp) possono candidarsi fino al 13 novembre accedendo al sito internet accelerationluissenlabs.com: è l’unica occasione per accedere all’edizione 2023, la 21ª di Luiss EnLabs. Le startup selezionate riceveranno un investimento pre-seed personalizzato fino a 200 mila euro, anche in forza della partnership con Lazio Innova, che co-investe con LVenture Group nelle startup accelerate pronte ad operare all’interno del territorio della Regione Lazio mediante Innova Venture (il fondo di venture capital della Regione finanziato dai fondi strutturali europei del Por Fesr 2014/2020).

Fino a 2 milioni di agevolazioni per servizi tecnologici

L’accesso al programma di accelerazione Luiss EnLabs, della durata di 5 mesi, consente, inoltre, alle startup di usufruire di importanti agevolazioni per servizi tecnologici per un valore di 2 milioni di euro come Amazon Web Services, OVHcloud, Hubspot e Stripe. Le startup selezionate entreranno a far parte dell’ecosistema di LVenture Group, un network di partner strategici che comprende primari investitori e corporate, advisor internazionali, pronti a impegnarsi anche finanziariamente, e una rete di “alumni” delle oltre 130 startup accelerate da Luiss EnLabs.

“Accedere a Luiss EnLabs significa intraprendere un percorso sfidante, che mette a disposizione tutte le risorse necessarie allo sviluppo delle startup, non solo finanziarie. Il team di LVenture Group supporta infatti i founder a 360°, in tutti gli aspetti cruciali del business: dallo sviluppo del prodotto, al branding, al marketing, agli aspetti legali, alla gestione Hr e al fundraising. LuissEnLabs è il programma di accelerazione per startup ambiziose, che vogliono crescere rapidamente sul mercato”, ha afferma Giulio Montoli, Head of Preseed investments di LVenture Group.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati