L’EVENTO DIGITAL360

Tech Companies Lab, gli imprenditori dell’Ict a confronto sulla crescita

Il 29 ottobre alla Casa della Robotica e dell’intelligenza artificiale di Milano appuntamento con la seconda edizione della manifestazione organizzata da Digital4Trade e Digital360Hub. Ecco tutti i partecipanti

Pubblicato il 10 Ott 2019

Tech Companies Lab

Un evento interamente dedicato agli imprenditori dell’Ict e delle tech companies, uno dei settori più vitali e in fermento nel nostro Paese, che ha davanti grandi possibilità di crescita rivelandosi come uno dei comparti trainanti per il sistema economico nazionale. È “Tech companies Lab”, la manifestazione organizzata da Digital4trade e Digital360Hub, in programma il 29 ottobre alla casa della Robotica e dell’intelligenza artificiale di Milano (clicca qui per iscriverti).

Durante la manifestazione saranno illustrate le informazioni e i consigli per far crescere il business aziendale: dai dati del settore alle analisi sui trend emergenti, per arrivare alle best practice e alle metodologie più efficaci attraverso cui il marketing e la comunicazione possono diventare una chiave importante per la crescita dei system integrator.

Nel corso della giornata, che è l’unico evento sul canale dei system integrator, saranno presentati in anteprima esclusiva i dati del nuovo Osservatorio Tech Companies del Politecnico di Milano: uno studio che riporta i dati più recenti disponibili sul 2019, scattando una fotografia aggiornata sui trend più importanti nel campo dei system integrator, monitorando così lo stato di salute e i trend di crescita del comparto, analizzando anche l’evoluzione dei modelli di business e del processo di acquisto dei buyer Ict. Un focus particolare sarà riservato alle principali tecnologie esponenziali: tra queste  intelligenza artificiale, IoT, Big Data, Cybersecurity e Multicloud.

Un “evento nell’evento” sarà la tavola rotonda moderata dal Ceo di Digital 360, Andrea Rangone, dedicata a “Finanziare la crescita delle Tech Company: quali concreti canali in Italia?”, che coinvolgerà alcuni dei protagonisti del settore.

Quanto alle strategie di Go to market, l’evento sarà l’occasione per approfondire quali sono le strategie più innovative: al centro ci saranno l’analisi competitiva, le strategie di posizionamento del prodotto-servizio, le tecniche più innovative di digital marketing & sales basate su content marketing, Seo, marketing automation, lead nurturing e social media. Un approccio che sottolinea l’importanza del Web, sempre più utilizzato dalle aziende per la ricerca delle proprie forniture, anche nel campo della tecnologia. Un processo che rende sempre più centrali i social media e il digital marketing che abbiano approcci ben definiti per ottenere i risultati migliori.

In attesa dell’evento è definita intanto la lista dei relatori: durante Tech Comapanies lab 2019 sono previsti gli interventi di Raffaello Balocco (Responsabile scientifico dell’Osservatorio Tech Company, School of Management del Politecnico di Milano), Laura Cavallaro (Associate partner, P4I – Partners4Innovation), Federico della Bella (Associate partner, P4I – Partners4Innovation), Stefano Mainetti (Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano), Davide Marasco (Digital Strategist, Digital360Hub), Alessio Pennasilico (Information & Cyber Security Advisor, P4I – Partners4Innovation) Alessandro Piva (direttore dell’Osservatorio Intelligenza Artificiale, School of Management del Politecnico di Milano), Andrea Reghelin (Associate Partner P4I – Partners4Innovation), Gabriele Sardelli (Territory Manager Italia, Hubspot).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati