STRATEGIE

Toshiba, Bain Capital assicura: “Con noi nessuno spezzatino”

In caso di acquisizione, il fondo americano conferma l’intenzione di non dividere in due compagnie il conglomerato: “Ci asterremo da disinvestimenti e manterremo anche il management”

Pubblicato il 19 Apr 2022

toshiba-151229115526

Bain Capital, se dovesse riuscire ad acquistare il conglomerato giapponese Toshiba, non lo spezzerà come invece è nei programmi dell’attuale management dello storico gruppo nipponico. L’ha detto il numero uno del private equity in Asia Yuji Sugimoto in un’intervista a Nikkei Asia pubblicata oggi. “Noi terremo unito il business di Toshiba e ci asterremo da disinvestimenti”, ha affermato Sugimoto. “Non ci sarà una suddivisione”, ha continuato. Inoltre, in un segno di pace per una compagnia che viene da una lunga battaglia tra management e azionisti appartenenti ai fondi attivisti stranieri, Bain assicura pure che manterrà l’attuale management.

L’acquisizione, se andrà a buon fine, sarebbe il più grande accordo di private equity transfrontaliero in Giappone, secondo la società di analisi Preqin, e potrebbe gettare le basi per ulteriori acquisizioni aziendali in un paese in cui le società di private equity sono state spesso considerate con cautela.

Nuovo amministratore delegato

Toshiba ha nominato il mese scorso il suo nuovo amministratore delegato, Taro Shimada, nel secondo rimpasto delle cariche in meno di un anno, motivato dalla battaglia in corso tra la gestione e gli azionisti attivisti che rappresentano circa il 20 per cento della compagnia, ma in grado di non far passare nell’ultima assemblea degli azionisti la proposta elaborata dal management, che prevedeva la suddivisione in due del conglomerato e alcuni disinvestimenti.

“A noi piacerebbe tenere in carica il team di management e realizzare assieme al riforma” della compagnia, ha spiegato Sugimoto. E ha detto che, dal punto di vista di Toshiba, l’investimento di Bain rappresenta “la migliore opzione strategica”. Toshiba lo scorso anno ha rifiutato l’offerta di acquisto da parte di CVC Capital Partners.

La società è valutata attorno a 2mila miliardi di yen (14,8 miliardi di euro). Bain ha già acquistato dal conglomerato la sua divisione memorie elettroniche, che oggi si chiama Kioxia, nel 2018. Inoltre un consorzio guidato dal fondo americano sta muovendosi per acquisire la Hitachi Metal, uno dei gioielli della Hitachi. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati