L'INIZIATIVA

Turismo digitale, entra nel vivo il programma EuDigiTour

Selezionate 46 startup che parteciperanno al percorso di coaching e mentoring finanziato dalla Ue. Fino a 10mila euro di premio per le imprese che svilupperanno i progetti più innovativi

Pubblicato il 22 Set 2023

turismo-151021164537

Entra nel vivo EuDigiTour, il progetto per la transizione digitale nel turismo co-finanziato dal programma Cosme dell’Unione Europea: selezionate le 46 aziende turistiche innovative che fino a dicembre possono accedere al programma di coaching e mentoring di tre mesi “High growth transformation programme”, al termine del quale verranno selezionati i 30 “digital champion” che riceveranno un voucher fino a 10.000 euro finanziato dall’Unione Europea.

Oltre 68 le candidature ricevute da Italia, Germania, Croazia e Slovenia da parte delle imprese più innovative del settore turismo che, dopo una prima valutazione interna, sono passate al vaglio degli External experts nominati per esaminare nel dettaglio le singole startup.

Sfruttare appieno le potenzialità del digitale

Il programma di coaching e mentoring aiuterà le aziende turistiche a sfruttare appieno le potenzialità del digitale, attraverso il percorso di supporto altamente specialistico che le aiuterà nella definizione del modello di business, nella integrazione di nuove tecnologie digitali e molto altro ancora, un forte valore aggiunto, oltre al voucher, che consentirà loro di interagire con un network di specialisti in business strategy e tecnologie digitali, attraverso una reale possibilità di crescita e contaminazione a livello nazionale ed europeo.

Il programma è stato disegnato e sarà erogato a livello locale da X23, Itkam, Transformation Lighthouse e Algebra Lab, con il coordinamento di X23 e Algebra Lab e terminerà in uno o due demo day in dicembre, in cui le aziende presenteranno il loro progetto e verranno resi noti i 30 vincitori.

Le vincitrici alla fase hackaton

Le 30 startup vincitrici potranno partecipare alla successiva fase del progetto EuDigiTouR dedicata agli hackathon, per un’ulteriore fase di networking e intensissimo team-up: potranno infatti collaborare con altre imprese, professionisti del settore e altri innovatori per sviluppare un progetto collaborativo che risponda ad alcune tra le digital challenge più sfidanti del nostro tempo. Questa fase permetterà alle aziende turistiche innovative di applicare concretamente le competenze acquisite durante il percorso di coaching e mentoring e di consolidare la loro posizione come leader nella trasformazione digitale del settore turistico europeo. Gli hackathon si svolgeranno in diversi luoghi dell’Unione Europea e offriranno un’occasione unica per collaborare e godere di una visibilità internazionale.

“Questo primo anno e mezzo di sinergia e dedizione rappresentano un esempio concreto di ciò che può essere realizzato quando le forze europee si uniscono per fare la differenza” ha commentato Marika Mazzi Boém, Co-founder & Innovation Strategy Director di X23 Srl The Innovation Bakery.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati