IL PROGETTO

Sprint alle skill digitali in Piemonte: via alla partnership Huawei-Torino Wireless

Obiettivo un programma di iniziative finalizzate allo sviluppo e alla crescita di competenze future proof. Via alla prima proposta in primavera con un master universitario sul Behavioural Design progettato da Ico Valley

Pubblicato il 10 Dic 2021

10.12.2021_ACCORDO DI PARTNERSHIP TRA HUAWEI E TORINO WIRELESS

Il Piemonte punta sull’alta formazione digitale. E lancia un maxi-progetto che prevede l’attivazione, a partire da inizio 2022, di un programma di iniziative finalizzate allo sviluppo e alla crescita nella regione di competenze per traghettare imprese e pubbliche amministrazioni nella transizione digitale. E’ stato siglato infatti l’accordo di partnership tra Huawei e Fondazione Torino Wireless per il finanziamento del primo master in Italia sul Behavioural Design (partirà in primavera) progettato e voluto da Ico Valley ed erogato da Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino.

Cosa prevede il progetto

L’iniziativa è stata presentata alla presenza del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, del Vice Ministro dello Sviluppo Economico Gilberto Pichetto Fratin e della Presidente del Comitato Promotore Ico Valley senatrice Virginia Tiraboschi, il Vice President Business Development Huawei Western Europe Eduardo Perone e il Presidente di Fondazione Torino Wireless Massimiliano Cipolletta.

Il master sul Behavioural Design sarà realizzato grazie al finanziamento di borse di studio da parte di Huawei e altre imprese che collaboreranno all’iniziativa.

“Questa opportunità di alta formazione nasce dalla volontà – si legge in una  nota – di contribuire alla creazione di competenze nuove, interdisciplinari, in grado di disegnare e gestire un futuro che sarà sempre più digitale, innovativo e tecnologico e, auspicabilmente, anche inclusivo, sostenibile e trasparente”.

Accordo pubblico-privato sull’innovazione

“Nel nostro programma di Corporate Social Responsibility il supporto allo sviluppo dei talenti e delle competenze digitali occupa un ruolo fondamentale – spiega Perone, Vp Business Development Western Europe di Huawei –. Per questo collaboriamo con gli ecosistemi nazionali e regionali impegnati su questo fronte; siamo quindi entusiasti di annunciare l’accordo con Fondazione Torino Wireless e Ico Valley. Crediamo fortemente nella formula delle partnership pubblico-privato per stimolare l’innovazione sul territorio, la crescita delle competenze digitali e l’umanizzazione delle tecnologie”.

“Per Torino Wireless è naturale e strategico stringere accordi di collaborazione con player nazionali e internazionali, in ambito innovazione e digitale – dice Cipolletta, neo Presidente di Fondazione Torino Wireless –. Siamo infatti convinti che la priorità dei prossimi anni di tutti i territori per vincere le sfide della competitività, dell’inclusione sociale e dell’occupazione, sia proprio quella di un forte investimento sulle competenze digitali diffuse, a partire dall’alta formazione fino all’alfabetizzazione, coniugando temi tecnologici e un forte approccio human-centred. Siamo dunque molto felici di collaborare con Huawei e Ico Valley in questa direzione, in quanto rappresenta un ulteriore importante tassello per consolidare a livello nazionale il ruolo del Piemonte sui temi del digitale, in coerenza con il programma #thedigitalmatch”.

Behavioural Design: fra persona e digitale

“La scelta di Ico Valley di affidare a Torino Wireless la progettazione degli strumenti e dei servizi che animeranno il nostro Human Digital Hub è stata vincente e apprezziamo il fatto che una multinazionale del calibro di Huawei abbia deciso di investire nel progetto di alta formazione – dice Tiraboschi, presidente del comitato promotore di Ico Valley -. L’Academy ospiterà un percorso post-laurea in Behavioural Design, un’innovativa progettazione di percorsi di interazione tra comportamento della persona e strumenti digitali che sempre più caratterizzeranno le nostre attività nei diversi ambiti della vita: il lavoro, il tempo libero, i servizi, il rapporto con la pubblica amministrazione e tutto il mondo privato. Il percorso di studi ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per i giovani provenienti da tutto il mondo così come successe con una delle scuole di interaction design più all’avanguardia degli ultimi decenni che aveva sede proprio a Ivrea: l’Interaction Design Institute”.

La lezione di Ivrea per il rilancio dell’Italia

“Ivrea con il suo territorio ha gettato le basi dell’innovazione digitale a livello mondiale e ora continua a farlo formando le professionalità chiamate ad accompagnarci in una transizione epocale, che coinvolge il nostro rapporto con la tecnologia – sottolinea il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio –. Farlo con dei partner del livello di Huawei e di eccellenze come l’Università e il Politecnico di Torino è un’opportunità che testimonia la capacità attrattiva del nostro territorio che, accanto ad automotive, aerospazio e idrogeno, ha proprio nell’intelligenza artificiale uno dei pilastri strategici per lo sviluppo del Piemonte”.

“La digitalizzazione è un fattore strategico per il futuro di ogni settore industriale ma troppo spesso ancora il tallone d’Achille delle nostre infinite Pmi – evidenzia il vice ministro allo Sviluppo Economico Pichetto -. La pandemia ha inoltre fortemente evidenziato i benefici della digitalizzazione per la società e per l’economia, essendosi dimostrata indispensabile nel sostenere l’occupazione, la salute e l’educazione. È in questa prospettiva che il ministero dello Sviluppo Economico sta lavorando a vari progetti proprio con l’obiettivo di tenere presente la realtà delle piccole e medie imprese e tenere conto dei territori meno agevolati che non hanno ancora preso parte a questa trasformazione. Non possiamo lasciare gap e divari, né all’interno dei paesi né a livello globale“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati