TRIMESTRALE

La crisi dei social travolge anche Snapchat, per la prima volta calano gli iscritti

Il Ceo e fondatore Evan Spiegel: “Flessione di utenti dovuta alla riprogettazione della app”. Ma i ricavi crescono del 44% anno su anno. Spunta tra i soci il principe saudita al-Waleed bin Talal

Pubblicato il 08 Ago 2018

snapchat-150312181625

Crisi dei social, anche per Snapchat non si mette bene. Come Facebook e Twitter la società di messaggistica istantanea mostra segni di debolezza sul fronte della crescita degli utenti. Tra aprile e giugno il gruppo ha registrato un calo degli iscritti che utilizzano la app di messaggistica ogni giorno rispetto ai tre mesi precedenti. Si tratta della prima flessione di questo tipo dal 2011, anno della fondazione.

Il Ceo e fondatore Evan Spiegel, ha spiegato che la flessione “è dovuta principalmente a una frequenza di utilizzo leggermente più bassa da parte della nostra base utenti per via del nostro redesign” terminato a luglio.

L’azienda ha tuttavia registrato una perdita trimestrale inferiore alle stime degli analisti. Snapchat ha inoltre fornito per la prima volta le sue previsioni sui ricavi per i tre mesi in corso, in linea alle attese del mercato.

Nonostante il momento di debolezza spunta tra i soci il principe saudita al-Waleed bin Talal che attraverso la sua Kingdom Holding Company ha dichiarato di possedere una quota del 2,3% (vale 250 milioni di dollari) in Snapchat, da lui definita “una delle piattaforme di social media più innovative al mondo”. Per l’investitore saudita l’azienda “ha appena iniziato a dimostrare il suo vero potenziale”. Il voto di fiducia di al-Waleed ha dato un po’ di respiro al titolo.

Nel secondo trimestre, chiuso il 30 giugno scorso, Snapchat ha registrato una perdita di 353 milioni di dollari, o 27 centesimi per azione, contro quella da 443 milioni, o 36 centesimi per titolo, dello stesso periodo dell’esercizio precedente. Gli analisti si aspettavano un rosso di 410 milioni o di 31 centesimi ad azione. L’Ebitda adjusted è stato in perdita di 169 milioni contro il buco di 194 milioni del secondo trimestre del 2017. I ricavi sono aumentati di un 44% annuo a 262,3 milioni, sopra il consenso per 250 milioni. I ricavi per utenti sono saliti del 34% a 1,40 dollari.

Gli utenti attivi quotidianamente nel mondo sono stati nel periodo 188 milioni, in calo del 2% rispetto ai tre mesi precedenti e contro attese per 192 milioni di unità: sono però cresciuti dell’8% sullo stesso periodo del 2017. Per il trimestre in corso – si chiuderà a fine settembre – Snapchat si aspetta ricavi per 265-290 milioni di dollari, in rialzo annuo del 27-39%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati