L'ACQUISIZIONE

Banda ultralarga, Adtran punta su Adva. Operazione da 1 miliardo di dollari

Per l’azienda statunitense investimento senza precedenti. In progetto l’espansione nel mercato globale della fibra, in particolare in Usa e Europa facendo leva sulla realizzazione delle reti 5G

Pubblicato il 01 Set 2021

broadband-fibra-banda

Adtran, fornitore statunitense di apparecchiature per reti di telecomunicazione e prodotti per reti interne, specialista dei collegamenti in fibra, ha annunciato l’imminente acquisizione della società tedesca Adva con un’operazione da 789 milioni di euro (circa 934 milioni di dollari). Le società si aspettano che l’entità risultante abbia un fatturato di 1,2 miliardi di dollari, creando sinergie per un valore di $ 52 milioni nei prossimi due anni.
Gli azionisti di Adtran deterranno circa il 54% dell’entità combinata, mentre gli azionisti di Adva deterranno il restante 46%. La nuova attività sarà guidata da dirigenti di entrambe le società, con il Ceo di Adtran Thomas Stanton a capo dell’entità combinata.

La motivazione alla base dell’operazione è abbastanza ovvia. La fibra viene distribuita a un ritmo incredibile in numerosi mercati in tutto il mondo e questa fusione tra aziende statunitensi e tedesche dovrebbe consentire a entrambe un migliore accesso al mercato dei loro partner. Forse ancora più importante, le due società hanno portafogli ampiamente complementari, con Adtran che offre hardware di rete e Adva che fornisce multiplexing di divisione della lunghezza d’onda, interconnessione di data center, ethernet aziendale e soluzioni di sincronizzazione di rete.

Ciclo di investimenti senza precedenti

“Siamo nelle prime fasi di un ciclo di investimenti senza precedenti nella connettività in fibra, in particolare negli Stati Uniti e in Europa, alimentato dalla domanda di accesso in fibra dell’ultimo miglio e trasporto di mezzo miglio per fornire connettività ad alta velocità a case, aziende e la futura infrastruttura 5G“, ha spiegato Stanton. “Unendo le forze, il portafoglio della nostra azienda combinata ci consentirà di sfruttare meglio questa opportunità globale estremamente interessante. Prevediamo che la transazione creerà un valore significativo a lungo termine per gli stakeholder di entrambe le società, aumentando la nostra portata e migliorando la nostra capacità di fungere da fornitore di fiducia per i clienti di tutto il mondo”.

Le società suggeriscono che la combinazione aiuterà a creare un “portafoglio esteso, sicuro e più completo per le reti governative e le infrastrutture critiche“. Lascerà a entrambe le società una scala maggiore con cui capitalizzare sul mercato in forte espansione della fibra.
Secondo la società, l’accordo dovrebbe concludersi nel secondo o terzo trimestre del 2022, presupponendo l’approvazione normativa. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati