L'ANNUNCIO

Ericsson svaluta di 1 miliardo di corone il business in Cina, ma il 5G sarà “redditizio”

Il downgrade sarà inserito nel report finanziario del secondo trimestre. Ma l’azienda ribadisce la profittabilità di lungo periodo dei contratti siglati nel Paese asiatico con i tre maggiori operatori di Tlc. Avanti con i target finanziari 2020-2022

Pubblicato il 08 Giu 2020

5gleadpromo

Ericsson ha annunciato una riduzione contabile per un valore di circa 1 miliardo di corone svedesi  (96 milioni di euro circa) relativa alle scorte di prodotti pre-commerciali per i mercati cinesi nel secondo trimestre. La svalutazione sarà riportata nel report trimestrale all’interno del segmento Reti e avrà un impatto sul margine lordo. L’azienda svedese conferma tuttavia gli obiettivi finanziari per il 2020 e il 2022.

Nel report del primo trimestre Ericsson aveva già indicato di aspettarsi un impatto negativo sulla redditività del secondo trimestre da un numero crescente di contratti strategici, soprattutto a causa di un momentaneo margine lordo negativo in Cina.

Il fornitore di apparati Tlc ha aumentato la sua presenza in Cina aggiudicandosi contratti 5G da tutti e tre i grandi operatori telecom nazionali. Per questo Ericsson si aspetta che l’attività 5G in abbia redditività solida lungo il ciclo di vita dei contratti, ma nel secondo trimestre del 2020 la redditività sarà negativa a causa dei costi iniziali dei nuovi prodotti: di qui la svalutazione contabile di 1 miliardo di corone.

Ericsson cresce in Cina

Ericsson ha annunciato a maggio la collaborazione con China Telecom e China Unicom per implementare prodotti e soluzioni della gamma Ericsson Radio System, tra cui Spectrum Sharing, a supporto della distribuzione dei servizi 5G in tutta la Cina. Il gruppo svedese lavorerà su siti interni ed esterni per costruire capacità e copertura nelle bande da 3,5 GHz e 2,1 GHz. Saranno forniti servizi di rete tra cui provisioning, installazione e test per soddisfare le esigenze tecniche degli operatori.

China Telecom ha inoltre deciso di puntare sulle soluzioni del portafoglio Ericsson 5G Core. Si tratta di Cloud Packet Core, Cloud Unified Data Management e prodotti Policy, basati sulla tecnologia cloud-native per l’efficienza operativa e l’agilità per il lancio di nuovi servizi 5G. La rete Ericsson 5G Core sarà implementata su Ericsson Network Functions Virtualization Infrastructure insieme a Ericsson Dynamic Orchestration.

Come tecnologia consolidata e partner strategico sia per China Telecom che per China Unicom, Ericsson supporterà gli operatori nei loro sforzi condivisi per rendere rapidamente i servizi 5G una realtà nel paese asiatico.

Oltre 90 contratti commerciali 5G nel mondo

Ericsson detiene attualmente 93 accordi e contratti commerciali 5G con operatori unici, tra cui 40 reti 5G live in 22 paesi e quattro continenti. I più recenti sono quelli siglati con Telefonica Germany e Bell Canada.

Insieme all’operatore telecom Telia, Ericsson ha anche lanciato la prima rete 5G commerciale in Svezia alimentata al 100% da energia rinnovabile. Questo progetto, che per ora coinvolge la città di Stoccolma,  getta le basi – hanno detto le due aziende – per la prossima fase della trasformazione digitale che fonde l’innovazione, la sostenibilità e la sicurezza

Avanti sugli obiettivi

In un intervento ad aprile Borje Ekholm, ceo di Ericsson, ha rassicurato l’assemblea degli azionisti affermando che, almeno per ora, non vi sarà impatto dal coronavirus né sulla strategia né sul business. L’azienda è comunque pronta a fare fronte a eventuali significativi mutamenti di scenario: Ekholm ha detto che Ericsson si trova in una solida posizione di liquidità che consente “una forte resilienza” nel caso di recessione e che permette di mandare avanti gli investimenti programmati.

La ripartenza del colosso svedese avvenuta negli anni scorsi si deve proprio agli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, oltre al piano di ristrutturazione che ha incluso forti tagli ai costi operativi mirati. Dal 2017, quando Ekholm ha assunto la guida, la percentuale dei suoi dipendenti che lavorano nella ricerca e sviluppo è aumentata dal 17% a quasi un quarto. E nel 2019 per la prima volta dal 2013, l’azienda è tornata a crescere nonostante un mercato sempre più competitivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati