IL DIBATTITO

Il caso Huawei sul tavolo della Gsma: divise le telco europee

Secondo indiscrezioni sarebbe già stato convocato un incontro per fare il punto sulla presenza in Europa dell’azienda cinese. In ballo la sicurezza delle reti e lo sviluppo del 5G. Swisscom conferma la cooperazione con la compagnia: “Non abbiamo prove di spionaggio”

Pubblicato il 04 Feb 2019

5g-digitale-reti-banda

La pistola fumante contro Huawei non è stata ancora trovata, ma gli attacchi all’azienda si spostano dagli Usa in Europa. Almeno questo si capisce dopo che la mossa ad effetto (dal punto di vista dell’immagine) del Dipartimento di Giustizia Usa è stata giocata, presentando in una conferenza stampa due diverse incriminazioni contro l’azienda cinese per furto di segreti commerciali e frode a Seattle e l’altra per violazione delle sanzioni all’Iran, frode e riciclaggio a New York.

Gli osservatori internazionali si stanno infatti accorgendo che non c’è in realtà nessuna traccia del fatto che le tecnologie dell’azienda cinese siano compromesse, insicure o usate per intercettare le comunicazioni. Insomma, al di là delle due accuse più gravi (tentato furto di proprietà intellettuale in una vicenda che coinvolge T-Mobile e le presunte esportazioni in paesi sotto embargo da parte degli Usa), non ci sarebbe probabilmente altro, sicuramente non spionaggio.

Invece, in Europa monta la campagna contro l’azienda cinese, a partire dall’ultimo passo, anticipato dall’agenzia Reuters: Gsma, l’associazione di settore delle aziende di telecomunicazioni mobili, ha proposto ai suoi membri di discutere la possibilità che Huawei venga esclusa da alcuni mercati-chiave del Vecchio continente, nonostante i timori che questa mossa possa come conseguenza portare ritardi di alcuni anni per gli operatori nella realizzazione delle reti 5G.

Mentre la Commissione europea sta valutando quello che di fatto si tramuterebbe in un divieto di vendita degli apparati per le reti di quinta generazione di Huawei all’interno dell’Unione europea a causa delle preoccupazioni per la sicurezza, il direttore generale della Gsma, Mats Granryd, ha scritto alle aziende membri dell’associazione di mettere all’ordine del giorno del prossimo incontro del board il dibattito su Huawei. L’incontro si terrà a fine febbraio a margine del Mobile World Congress di Barcellona, il più grande raduno del settore.

Alcuni paesi occidentali, tra i quali Usa e Australia, hanno già limitato fortemente la possibilità che le apparecchiature di Huawei vengano utilizzate per costruire la prossima generazione di reti mobili per via della preoccupazione che i cinesi possano inserire delle “backd-oor” negli apparati e fare operazione di cyberspionaggio a vantaggio di Pechino e dei militari (con i quali l’azienda sarebbe, secondo alcune interpretazioni, fortemente legata).

Alcuni governi occidentali, riporta in una nota la Reuters, sono anche preoccupati che la nuova normativa cinese per la intelligence nazionale richieda alle aziende cinesi e ai loro dipendenti cinesi di collaborare con tutti i tentativi di spionaggio statale.

Huawei, che è rapidamente diventato uno dei tre più grandi produttori al mondo di apparati di rete nel settore del networking e delle telecomunicazioni, scavalcando colossi come l’americana Cisco, e superando quota cento miliardi di dollari di fatturato all’anno, nega l’esistenza di qualsiasi back-door nei suoi apparati. Lo stesso fondatore ed ex ufficiale dell’Esercito popolare cinese, Ren Zhengfei, ha ripetutamente negato di essere una spia al soldo del governo del suo paese.

Sono molti gli operatori di telefonia mobile, in Europa e nel mondo, che pianificano di utilizzare le apparecchiature di rete per la costruzione dei network di telefonia mobile 5G. Un blocco delle vendute in Europa, dove l’azienda cinese ha una penetrazione commerciale superiore al 30%, vorrebbe dire automaticamente un forte ritardo per gli operatori europei e di conseguenza un ritardo per tutti i settori che il 5G promette di digitalizzare in maniera molto più rapida ed efficace dell’attuale 3G-Lte: dall’industria manifatturiera alle auto che si guidano da sole sino alle tecnologie medicali personali più avanzate che secondo gli osservatori arriveranno nei prossimi anni.

All’interno di questo scontro, nei giorni scorsi Deutsche Telekom, il più grande operatore di telefonia europea, ha dichiarato che, se dovesse togliere tutti gli apparati prodotti da Huawei dalle sue reti esistenti, questo porterebbe a un ritardo nell’attuazione dei piani per la rete 5G di almeno due se non tre anni, oltre a consistenti danni economici.

Swisscom conferma la cooperazione con la compagnia cinese non avendo prove di azioni di spinaggio. “Oggi non abbiamo alcuna indicazione che lo spionaggio venga gestito sulle reti – ha spiegato il ceo Urs Schaeppi – Monitoriamo costantemente le nostre infrastrutture e da questo monitoraggio non è emerso nulla”. Le parole del ceo di Swisscom arrivano nei giorni in cui il Parlamento svizzero ha espresso preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Secondo Schaeppi, dato che le reti di telecomunicazioni hanno un numero elevato di fornitori, è cruciale che gli operatori stessi si dotino di architetture di sicurezza e misure di protenzione efficaci: “il pericolo maggiore deriva da un attacco informatico indipendente dai fornitori”, ha sottolineato.
“Con i trojan puoi penetrare in qualsiasi infrastruttura, sia basata su sistemi Cisco che su sistemi Huawei”, ha evidenziato il manager, chiarendo che “Huawei negli Usa è accusata di spionaggio industriale e non di spionaggio su rete”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati