LA MOSSA A SORPRESA

Iliad ci riprova con Vodafone? Xavier Niel si prende il 2,5%

Atlas Investissement, il veicolo del patron della società francese, entra nella compagine azionaria della telco britannica. Una mossa che potrebbe preludere a un nuovo tentativo di “scalata” sulla filiale italiana dopo il fallimento dei mesi scorsi. Intanto il titolo Tim balza in Borsa sull’onda del rinnovato appeal sul consolidamento

Pubblicato il 21 Set 2022

scacchi3

Xavier Niel, il patron di Iliad, ha acquisito una partecipazione di circa il 2,5% in Vodafone attraverso il veicolo Atlas Investissement. “Atlas Investissement ha individuato in Vodafone un’interessante opportunità d’investimento, grazie alla qualità del suo portafoglio di attività e alle solide tendenze di fondo del settore globale delle telecomunicazioni”, rende noto la società puntualizzando di volere sostenere “l’intenzione di Vodafone, dichiarata pubblicamente, di perseguire opportunità di consolidamento in aree geografiche selezionate, nonché i suoi sforzi nella separazione delle infrastrutture”.

Atlas Investissement – si legge ancora nella nota – “ritiene che vi siano opportunità per accelerare la razionalizzazione i Vodafone e la separazione delle sue infrastrutture, ridurre ulteriormente i costi, migliorare la redditività, accelerare lo sviluppo della banda larga in Germania e in altre aree geografiche e rafforzare la focalizzazione sull’innovazione”.

Iliad rientra dalla finestra nella partita Vodafone Italia?

Sebbene Atlas Investissement sia indipendente dal Gruppo Iliad e da Iliad Holding, la mossa di Niel potrebbe preludere a nuove operazioni. Risale allo scorso febbraio il tentativo di Iliad insieme con il fondo Apax Partners per rilevare il 100% di Vodafone Italia, offerta di oltre 11 miliardi rifiutata dalla telco britannica che però ha continuato a ribadire la propria intenzione di razionalizzare le attività in alcuni Paesi, Italia in pole position.

Il mercato italiano è molto strano, ci sono 5 operatori mobili (oltre a Tim, WindTre e Vodafone ha la licenza anche Fastweb, ndr) un unicum rispetto ad altri mercati europei. C’è inoltre una guerra dei prezzi aggressiva. Continuiamo sulla nostra strada: se si profileranno situazioni volte al consolidamento non escludiamo interesse”: così ha risposto il ceo del Gruppo Iliad, Thomas Reynaud a una domanda di CorCom in occasione della conferenza stampa internazionale per la presentazione dei risultati della semestrale.

Il business di Xavier Niel nelle Tlc

Xavier Niel ha investimenti nel settore delle telecomunicazioni in nove Paesi europei, con quasi 50 milioni di abbonati attivi e oltre 10 miliardi di euro di fatturato. È proprietario di iliad presente in Francia, Italia e Polonia, e di NJJ Holding, investitore in attività di telecomunicazioni in Svizzera e Irlanda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati