LA BATTAGLIA

Vivendi-Premium, de Puyfontaine rompe la tregua: “Ingannati da Mediaset”

Dopo settimane di silenzio il ceo della media company riaccende la querelle: “Ci hanno fornito informazioni sbagliate. Abbiamo cercato un’altra strada per uscire dall’impasse, ma non ci siamo riusciti”. Domani prima udienza al Tribunale di Milano, previsto rinvio

Pubblicato il 20 Mar 2017

puyfontaine-arnaud-vivendi-151214115206

Vivendi getta qualche goccia di benzina sul fuoco nello scontro con Mediaset. Domani si terrà la prima udienza al Tribunale di Milano per la causa intentata da Cologno Monzese nei confronti della media company francese, a cui la famiglia Berlusconi chiede un maxi risarcimento da oltre 1 miliardo per l’accordo naufragato su Premium.

A poche ora dalla prima puntata della disputa legale torna a parlare il ceo della compagnia transalpina, Arnaud de Puyfontaine, che al Financial Times ripercorre l’altalena con Mediaset e spiega i perché del clamoroso dietrofront: “Abbiamo firmato un accordo ad aprile. Ci siamo resi conto che le informazioni che ci erano state fornite erano ingannevoli e abbiamo cercato un’altra strada per uscire da una situazione di cui non eravamo contenti – sottolinea l’amministratore delegato -. Sfortunatamente il nostro approccio e i nostri sforzi a trovare una soluzione sono stati superati dagli eventi”.

Il ceo si riferisce al brusco stop delle trattative dopo il dietrofront di quasi un anno fa, a cui sono seguite dichiarazioni al veleno lungo l’asse Milano-Parigi, la salita fulminea di Vivendi oltre il 28% di Mediaset (su cui la Procura di Milano indaga per aggiotaggio) e l’inizio di una guerra legale che entrerà nel vivo domani con la prima udienza interlocutoria (se non verranno poste questioni preliminari su cui, allo stato, non sono stati effettuati depositi di atti, l’udienza dovrebbe essere poi rinviata ai prossimi mesi, forse anche a dopo l’estate).

C’è molta attesa anche per il verdetto dell’Agcom, chiamata a pronunciarsi sulla possibile incompatibilità della partecipazione della media company in Mediaset con quella in Telecom.

Intanto la pay-tv Premium del gruppo di Cologno Monzese si sta rimettendo in moto dopo la fase di stallo seguita alla disputa con i francesi. È cambiato l’amministratore delegato, con l’avvicendamento Leonardi-Ricci, sono in corso alcuni colloqui con Telecom per i diritti tv del calcio e, aggiunge oggi Repubblica, potrebbe tornare in auge anche l’ipotesi di sbarco sul satellite.

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati