LA CLASSIFICA

Accelerazione hi-tech, 9 italiane nella Top 500 Deloitte

Viralize prima classificata tra le aziende del Paese nel Deloitte Technology Fast 500. Fatturato medio delle premiate in crescita del 969%. Media & Entertainment il settore a più forte sviluppo

Pubblicato il 24 Set 2019

Record di crescita per l’hi-tech Emea. Emerge dal ranking Deloitte Technology Fast 500 2018 che registra una forte accelerazione fra le aziende tecnologiche il cui fatturato medio è in aumento, fra le società vincitrici, a un tasso medio del 969% (in calo rispetto al 1.377% dell’edizione 2017). Il tasso di crescita individuale delle aziende vincitrici va dal 131% al 19,900%.

E’ Viralize la prima classificata tra le italiane nel ranking. La controllata del Gruppo Vetrya ha registrato il miglior tasso di crescita nei ricavi pari al 2423% si posiziona prima tra le 9 società italiane presenti in classifica (40° nel ranking complessivo). “Un altro importante riconoscimento per il nostro gruppo – dice Luca Tomassini, fondatore, Presidente e Ad Vetrya – Raggiungere la prima posizione nella Deloitte Technology Fast 500 è un rilevante risultato per Viralize e per tutte le persone del nostro gruppo. È la conferma della bontà del nostro piano industriale, che sta guardando sempre di più al mercato internazionale su cui continuare ad innovare per costruire il futuro di vetrya”.

Al primo posto del ranking la società di media e entertainment svedese Strossle International AB. Il Regno Unito è il Paese più rappresentato con 118 aziende in classifica, seguito dai Paesi Bassi (82) e dalla Svezia (49); con 9 aziende l’Italia si posiziona all’11° posto, guadagnando una posizione rispetto allo scorso anno.

Le aziende a più alto tasso di crescita (1.137%) appartengono al settore Media & Entertainment, seguito da fintech (1154%), hardware (1091%), e software (1029%).

Ranking Deloitte, chi sono le italiane vincitrici

Sono 9 le aziende italiane vincitrici: Viralize, Eurostep, FiloBlu, Across, Young Digitals, MailUp, Amped, Digital Angels e BeGear. Premiati “gli sforzi e la dedizione delle società ad alto contenuto tecnologico – dice una nota di Deloitte – che hanno registrato il più alto tasso di crescita dei ricavi negli ultimi 4 anni”.

La vincitrice svedese Strossle International AB è una technology company operante nel mondo del publishing a livello europeo e aiuta a collegare i contenuti con la giusta target audience, creando valore sia per gli inserzionisti sia per gli editori.

“Sin dalla sua fondazione nel 2014 – dice il Ceo Håkon Tillier – siamo orgogliosi di collaborare con oltre 1.200 editori in 10 paesi europei, impegnandoci ogni giorno a fornire ai consumatori contenuti di valore per centinaia di brand. Ci siamo concentrati sulla qualità della nostra piattaforma, creando una seamless user experience e sviluppando formati pubblicitari non intrusivi, tutti elementi che contribuiscono all’alto coinvolgimento degli utenti”.

Nella Top 5 figurano anche l’azienda turca di consultancy Emfa Yazılım Danışmanlık, Prusa Research (Repubblica Ceca), Deliveroo (UK –vincitrice della scorsa edizione) e Kiwi.com (Repubblica Ceca).

Quest’anno è il Regno Unito a dominare la classifica dei paesi più rappresentati, con 118 aziende in classifica. Lo seguono nella Top 5 Paesi Bassi (82), Svezia (49), Germania (45), Belgio (35).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati