EMERGENZA CORONAVIRUS

Telco italiane al top in Europa, MedUx: “Azioni degli operatori senza precedenti”

In uno studio dedicato a fare il punto sulle misure intraprese a seguito del boom del traffico sulle reti, evidenziata la resilienza di Tim, Fastweb, Vodafone e WindTre. E le compagnie stanno giocando un ruolo fondamentale per la tenuta di tutte le aziende

Pubblicato il 27 Mar 2020

cop

Le reti di telecomunicazione italiane resistono al sovraccarico di domanda dovuto alle misure anti- coronavirus: le persone restano a casa, lavorano, studiano e guardano film tramite Internet e l’infrastruttura è sotto stress, ma finora “tiene”. Lo afferma un’analisi di MedUX, che sta monitorando da vicino gli effetti del Covid-19 sulle prestazioni della banda larga fissa residenziale e sulla customer experience in Europa. Lo studio, condotto in Italia durante questo mese di marzo e sugli operatori Tim, Fastweb, VodafoneWindTre, per ora ci promuove.

Osserviamo con piacere la resilienza della rete e le azioni degli operatori telecom per gestire questa situazione senza precedenti e assicurarsi che vi sia sufficiente capacità disponibile nelle reti e negli Internet exchange”, si legge nel report di MedUX. “In tutta Europa gli operatori stanno adottando misure reattive e proattive per preservare la qualità del servizio e l’esperienza nell’utilizzo di Internet. Il rischio di congestione della rete sta aumentando, ma gli operatori si stanno dando da fare per mitigare lo shock derivante dall’enorme incremento dell’utilizzo di Internet e probabilmente stanno ampliando la capacità”.

Lo stress delle reti in Italia

I dati di MedUX mostrano che le reti italiane sono sotto stress da quando il governo ha imposto severe limitazioni agli spostamenti delle persone, che restano per la maggior parte del tempo a casa. Gli analisti hanno osservato un peggioramento di parametri di base come latenza, perdita di pacchetti e difficoltà a garantire la velocità di connessione; si sono degradati anche gli indicatori che riguardano la navigazione web, il gaming, il cloud storage e i servizi di streaming. Quindi, in generale, le connessioni Internet in Italia si sono leggermente rallentate, ma non ci sono interruzioni del servizio e gli utenti possono continuare a connettersi a Internet in modo sufficientemente soddisfacente per il lavoro, lo studio, l’intrattenimento o la socializzazione via chat e video.

Il report di MedUX mostra anche che le regioni più colpite dal peggioramento di prestazioni e user experience sono Lombardia, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Campania e Sicilia. La perdita di velocità di download stabilita nei contratti delle telco con i loro clienti su scala nazionale è di circa il 10% per le linee Ftth e dell’8% per il Vdsl nelle ore di picco (la sera); in alcuni giorni e nelle ore pomeridiane si è arrivati a un calo del 15%.

Nelle ore di picco (pomeriggio) e solo in alcune giornate MedUX ha rielvato un aumento del 10-15% del tempo per il caricamento dei video in streaming; il tempo di caricamento delle pagine web nei casi peggiori è aumentato del 15%.

L’impatto potenziale in Italia sul mercato domestico è pari a oltre 17 milioni di linee Internet fisse (Ftth-Vdsl-Adsl).

Il ruolo delle telco è “fondamentale”

Secondo i più recenti rilevamenti sul traffico di rete in Italia del MIX (Milan Internet Exchange), il trend sul picco di richieste resta stabile ma sostenuto dopo il record del 10 marzo (+20-30% rispetto ai valori massimi raggiunti prima dell’emergenza Covid-19). Gli operatori telecom riferiscono di aver osservato un incremento del traffico sulle reti fisse del 50-70%.

Secondo MedUX le telco “giocheranno un ruolo fondamentale nell’assistere la società in questo periodo particolare e nel trasformare i rischi in opportunità per l’intera industria”.

Alla luce dei picchi di traffico Internet legati alla pandemia, nei giorni scorsi l’Itu ha lanciato la Global network resiliency platform, che raccoglierà le informazioni e le best practice più rilevanti e accreditate che possono servire alle aziende telecom, ai governi e ai regolatori per garantire il funzionamento efficiente delle reti Tlc e l’erogazione dei servizi di telecomunicazione.

Oggi più che mai, ha detto il segretario generale dell’organizzazione delle Nazioni Unite, Houlin Zhao, le reti Tlc sono  vitali per la nostra stessa sicurezza e salute, per garantire l’operatività delle strutture sanitarie, continuare a far funzionare le imprese e l’economia, e tenere la società connessa anche durante le misure di isolamento e contenimento del virus.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati