TRADE WAR

Reti Tlc senza Huawei? BT: “Ci costerebbe 7 anni di lavoro”

La telco britannica non userà la tecnologia cinese sulle reti 5G, ma il ceo Philip Jansen lancia l’allarme sulle infrastrutture esistenti. L’eventuale “rimozione” dei sistemi in uso sarebbe un salasso

Pubblicato il 11 Ott 2019

5g-digitale-reti-banda

Rimuovere completamente i prodotti Huawei dalle reti di telecomunicazione britanniche richiederebbe sette anni di lavoro: lo ha dichiarato il ceo di BT, Philip Jansen, sull’Irish News.

Nel Regno Unito il vendor cinese non è oggetto di un divieto come negli Stati Uniti e può al momento fornire le sue tecnologie per il roll-out delle reti. Come ha fatto per anni. Tuttavia gli allarmi dell’amministrazione Usa sul presunto cyber-spionaggio cinese condotto tramite le tecnologie Huawei e il pressing di Donald Trump sul paese alleato hanno messo Londra sull’attenti e le aziende telefoniche nazionali si sono premunite.

Huawei fuori dal “core” 5G

Jansen ha spiegato che BT sta adottando misure “precauzionali” e evitando di impiegare tecnologie di Huawei nelle porzioni core della rete. In particolare, per l’implementazione delle nuove reti 5G, EE, la filiale mobile di BT, ha confermato che non userà prodotti di Huawei nelle parti core e più “sensibili”. Tuttavia Jansen chiarisce che i prodotti di Huawei sono stati usati per anni nelle infrastrutture di telecomunicazione britanniche e sostituirli con soluzioni di altri vendor richiederà parecchio tempo.

Jansen ha anche sottolineato che è impossibile che Huawei possa mandare in tilt l’intera rete di EE. L’operatore mobile ha 19.000 torri radio e un ipotetico cyber-incidente riuscirebbe a spegnerle solo una alla volta: BT avrebbe tutto il tempo di rilevare l’attacco e fermarlo.

Jansen ha riferito di aver espresso il suo punto di vista su Huawei anche al primo ministro britannico Boris Johnson.

Pressing di Trump in vista della Brexit

Sul caso Huawei il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha aumentato le pressioni sul Regno Unito in questa delicata fase di transizione verso la Brexit, sottolinea l’Irish News. Trump ha fatto chiaramente capire a Londra che mettere al bando il vendor cinese spianerebbe la strada a un accordo commerciale Uk-Usa che soddisfa l’alleato e rimedia in parte agli impatti della complicata e turbolenta uscita dall’Unione europea.

Sul fornitore cinese finora la Gran Bretagna ha preferito un atteggiamento prudente. Il National security council ha deciso che Huawei può fornire tecnologie “non-core”(come le antenne) per la rete mobile 5G, mentre resta fuori dalle forniture di tecnologie “core”, come il software e alcune delle attrezzature per le connessioni a Internet, finché non sarà presa una decisione definitiva.

A settembre il segretario alla Difesa Ben Wallace ha assicurato che la decisione arriverà presto e specificatoche la Gran Bretagna “non permetterà che nulla possa compromettere le sue infrastrutture sensibili”. Tuttavia Wallace ha aggiunto che “il nostro parere tecnico è che esistono modi per mitigare qualunque rischio di sicurezza”. L’importante è che la Cina rispetti il fair play, giocando secondo le regole dei paesi in cui opera e adottando un comportamento leale e rispettoso della concorrenza e della proprietà intellettuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati