5

5G

La connettività 5G è già una realtà in Italia, tra i primi Paesi ad aver adottato la nuova tecnologia per le telecomunicazioni.

5G (quinta generazione), tutto sulla tecnologia che cambierà le comunicazioni

Il 5G rappresenta l'ultima novità in ambito internet e telecomunicazioni, e soprattutto in ambito telefonia mobile.

5G (acronimo di 5th Generation) indica tecnologie di telefonia mobile di quinta generazione, quindi più potenti di quelli di quarta generazione, che permettono prestazioni e velocità molto più elevate dell'attuale tecnologia 4G/IMT-Advanced.

Quindi il 5G diventa molto importante, in quanto è una tecnologia abilitante per le nuove sfide tecnologiche a livello mondiale: intelligenza artificiale, blockchain, pagamenti digitali e digitalizzazione del Paese passano tutte dalla necessità di rendere più performanti le linee di comunicazione.

Ecco quindi che il 5G diventa fondamentale per l'economia e la tecnologia presente e futura.

Secondo le stime BCG3 l’adozione diffusa del 5G in tutta Europa potrebbero creare circa 2,4 nuovi milioni di posti di lavoro entro il 2025 e incrementare il Prodotto Interno Lordo di 113 miliardi di euro all’anno.

Inoltre, le soluzioni digitali offerte dalla connettività 5G hanno il potenziale per ridurre del 15% le emissioni totali di CO2.

Con l’introduzione del 5G la velocità massima in download sarà portata a 20 Gbps mentre con il 4G è ferma a 2 Gbps.

La latenza (i tempi di risposta) passa a 1-4 millisecondi a fronte dei 10-50 millisecondi del 4G.

Anche i dispositivi in movimento e fino a una velocità fino a 500 km/h, potranno usufruire della connettività alla rete 5G.

Infine, il 5G consente una densità di connessione fino a un milione di dispositivi per km quadrato ossia 10 volte in più rispetto alla tecnologia 4G.

Il 5G cambierà molte cose in tutto il mondo e abiliterà tecnologie quali l'intelligenza artificiale, la blockchain e l'internet delle cose, che senza una connessione rapida e diffusa non possono essere adottate su scala globale con i vantaggi economici e di inclusività che ne derivano.

Una nuova era, quindi, dominata dalla connessione costante si sta prospettando nell'immediato futuro.

Un bene? Un male? Questa considerazione spetta a te, caro lettore. Se vuoi informarti sul 5G, su cos'è e come funziona, e sullo stato dell'arte di questa tecnologia, leggi in basso le ultime notizie aggiornate su CorCom, il primo quotidiano dell'innovazione e delle telecomunicazioni in Italia e scopri gli approfondimenti sulla tecnologia mobile del 5G e dei suoi impatti sulla società.

 

Dove è già attivo il 5G in Italia?

La connettività 5G è già arrivata in Italia: secondo i dati dell’Osservatorio 5G della Commissione europea, la copertura nel nostro Paese è del 99,7%.

Il 5G è attivo e già funzionante in 38 paesi dell’Europa tra cui l’Italia e proposto da circa 50 operatori. Si prevede che entro il 2025 coprirà un terzo dell’Europa con 232 milioni di connessioni.

La connettività 5G risolve molti problemi consentendo di connettere molto più dispositivi e nel mondo ce ne sono già più di 5 miliardi. I vantaggi sono dati da una minore latenza e dall’ampliamento della larghezza di banda.

La latenza o tempo di risposta riguarda quel tempo che intercorre tra l’invio e la ricezione dei dati tra un dispositivo e l’altro: più è minore più avremo un servizio veloce.

La larghezza di banda ampliata invece, ci darà la possibilità di usufruire di una velocità di download e di upload molto elevata, quindi potremo vedere video o trasmissioni in streaming con una migliore qualità video.

Il 5G attualmente è attivo in Italia e copre oramai quasi tutto il territorio nazionale escludendo alcune zone alpine e lungo l’Appennino da Nord a Sud.

Quando arriverà il 5G che fine farà il 4G?

Il 4G è una connettività destinata a convivere ancora per molti anni accanto al 5G, questo perché non sempre è possibile portare il 5G in molte zone specie rurali. Dunque la connettività potrebbe sopravvivere in Italia e in molte zone del mondo anche fino al 2030.


  • Nokia porta Nozomi Networks su MX Industrial Edge: più sicurezza OT e reti 5G per l'Industria 4.0
  • la collaborazione

    Nokia porta Nozomi Networks su MX Industrial Edge: più sicurezza OT e reti 5G per l'Industria 4.0

    29 Apr 2025

    Condividi
  • Open Ran, si apre l'era delle reti mobili open source
  • Innovazione

    Open Ran, si apre l'era delle reti mobili open source

    24 Apr 2025

    Condividi
  • 5G Standalone, Ericsson punta 200 milioni sull'Irlanda
  • il piano

    5G Standalone, Ericsson punta 200 milioni sull'Irlanda

    24 Apr 2025

    Condividi
  • 5G: eSim, fog ed edge computing i nuovi fronti della cybersicurezza
  • LA SFIDA

    5G: eSim, fog ed edge computing i nuovi fronti della cybersicurezza

    24 Apr 2025

    Condividi
  • 5G standalone, in Europa il primo roaming cross-border
  • IL TRAGUARDO

    5G standalone, in Europa il primo roaming cross-border

    22 Apr 2025

    Condividi
  • Il 5G entra nello zaino, arriva il Banshee Flex Radio di Nokia
  • future proof

    Il 5G entra nello zaino, arriva il Banshee Flex Radio di Nokia

    18 Apr 2025

    Condividi
  • CoopVoce, arriva il 5G: i nuovi servizi entro la fine dell’anno
  • L’ANNUNCIO

    CoopVoce, arriva il 5G: i nuovi servizi entro la fine dell’anno

    14 Apr 2025

    Condividi
  • Il 5G spinge l’economia cinese: entro il 2030 contributo da 2mila miliardi di dollari
  • mercati

    Il 5G spinge l’economia cinese: entro il 2030 contributo da 2mila miliardi di dollari

    14 Apr 2025

    Condividi
Pagina 1 di 205


EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Report
  • Tlc sotto pressione: cinque mosse per aumentare i ricavi e tagliare i costi
  • L'APPROFONDIMENTO

    Tlc sotto pressione: cinque mosse per aumentare i ricavi e tagliare i costi

    13 Mar 2025

    Condividi
GDPR
  • Intelligenza artificiale, il garante Ue: "Il Gdpr leva per uno sviluppo responsabile"
  • IL PARERE

    Intelligenza artificiale, il garante Ue: "Il Gdpr leva per uno sviluppo responsabile"

    18 Dic 2024

    Condividi
Banda Ultralarga
  • Amazon lancia i primi 27 satelliti del Project Kuiper: è "battaglia" con Starlink
  • BANDA LARGA

    Amazon lancia i primi 27 satelliti del Project Kuiper: è "battaglia" con Starlink

    29 Apr 2025

    Condividi