polo strategico nazionale
Polo Strategico Nazionale, la digitalizzazione della PA passa dal Cloud
Il Polo Strategico Nazionale (PSN) è l’infrastruttura che sarà organizzata per erogare il cloud nazionale alla Pubblica Amministrazione per realizzare la migliore efficienza, sicurezza e affidabilità dei dati.
La società nasce come partecipata da Tim, Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti (Cdp, attraverso la controllata Cdp Equity) e Sogei finanziata da 1,9 miliardi di euro derivati dal PNRR che dovrà portare su cloud almeno il 75% di tutte e informazioni di enti centrali e locali entro il 2025.
Per Pubblica Amministrazione intendiamo le circa 200 amministrazioni centrali tra cui le Asl e le amministrazioni locali come Regioni, Città metropolitane e Comuni (con più di 250 mila abitanti) i cui dati dovranno migrare su cloud entro il 2025.
L'obiettivo non è solo tecnologico secondo le direttive di Strategia Italia Cloud che punta all’autonomia tecnologica rompendo quella attuale debolezza contrattuale con i fornitori spesso collocati in paesi extra-europei.
Il Polo Strategico Nazionale è coordinato dal Dipartimento per la trasformazione digitale mentre l’infrastruttura sarà dislocata sul territorio nazionale presso siti adeguati e che possano garantire sia livelli di continuità operativa sia tolleranza ai guasti.
La firma per la nascita del Polo Strategico Nazionale e per l’avvio dei lavori di realizzazione e gestione è stata apposta tra il capo del Dipartimento per la trasformazione digitale e il rappresentante legale della società di nuova costituzione - partecipata da TIM, Leonardo, CDP Equity e Sogei.
Articoli su polo strategico nazionale
-
Cloud
IL PIANO COLAO
Cloud, la gara Psn entra nel vivo: Tim e Fastweb le telco capofila
Presentate le offerte per la realizzazione del Polo strategico nazionale. Investimento da 723 milioni. Rilancia il quartetto Tim-Leonardo-Cdp-Sogei, già “vincitore” nella fase preliminare. Fastweb va…21 Mar 2022
Condividi
-
Cloud
PNRR e PIANO COLAO
Cloud, ecco il bando di gara per il Polo strategico nazionale: investimento da 723 milioni
L’aggiudicatario dovrà costituire una newco sottoposta alla disciplina del golden power. Durata della convenzione: 13 anni. La scadenza per la presentazione delle offerte fissata al…28 Gen 2022
Condividi
-
Banda Ultralarga
IL PIANO
Tim aggiorna la guidance dopo l’asse con Dazn. Rete unica Tlc, Gubitosi: “Troveremo soluzione con Cdp”
Prevista accelerazione nella crescita di ricavi ed Ebitda per il biennio 2022-2023. Confermati gli obiettivi 2021 sul fatturato ma non sul margine operativo: pesa lo…19 Lug 2021
Condividi
Entra nella community
ContattaciVuoi maggiori informazioni?
segreteria@corcom.it
content_copy
Condividi il post